Alburni

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ecco i dati nei comuni con la P

A Pollica una donna sfiora i 100 anni

Redazione Infocilento

6 Dicembre 2018

Quanti sono gli stranieri nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni? Continuiamo la nostra ricerca: siamo nei comuni con la P. I dati si riferiscono agli stranieri regolari e sono aggiornati all’1 gennaio 2018.

Padula

382 stranieri a Padula, la città della Certosa: 256 il numero di uomini che doppia quello delle donne: 126. Un 88enne è il più anziano. Un nuovo nato, un maschio.

Palomonte

A Palomonte gli immigrati regolari sono 128 di cui 79 femmine, la più anziana ha 69 anni. Un nuovo nato, una bambina.

Perdifumo

Perdifumo fa registrare 95 stranieri: 60 femmine, 35 maschi. Una donna è la più anziana: ha 83 anni. Nessun nuovo nato all’1 gennaio 2018.

Perito

A Perito soltanto 32 stranieri: 20 donne, 12 uomini. Una 80enne è la più anziana, tutti gli altri hanno meno di 60 anni. Un nuovo nato: una bambina.

Pertosa

All’1 gennaio 2018, secondo i dati Istat, Pertosa aveva 31 stranieri, per la maggior parte donne (18). Tutti gli stranieri hanno meno di 60 anni.

Petina

40 stranieri a Petina: perfetta parità tra uomini e donne. Sono soprattutto giovani, tra gli 11 e i 39 anni.

Piaggine

39 sono gli stranieri di Piaggine: 21 femmine e 18 uomini. Un nuovo nato, è un bambino.

Pisciotta

Sale il numero a Pisciotta: 148 stranieri di cui 89 donne. Il più anziano ha 69 anni. Un nuovo nato.

Polla

323, invece, gli stranieri a Polla con le femmine che battono i maschi 171 a 152; la più anziana ha 83 anni. 3 nuovi nati.

Pollica

Pollica di stranieri ne registra 140 di cui 96 donne. Una di loro ha 98 anni. Una nuova nata nell’arco del 2017.

Postiglione

53 stranieri a Postiglione: 27 maschi. Nessun nuovo nato, sei i minori.

Prignano Cilento

65 migranti a Prignano Cilento: 34 maschi, 31 femmine; il più anziano ha 68 anni. Due i nuovi nati: un bambino e una bambina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home