Alburni

Fede e tradizione. In Cilento, Diano e Alburni si festeggia San Nicola

Tante comunità sono devote al santo di Myra

Katiuscia Stio

6 Dicembre 2018

Conosciuto sia in Oriente che in Occidente San Nicola di Bari è Patrono universale, invocato da marinai e artigiani, soccorritore di tutti, protettore dell‘ infanzia, patrono in diverse città d’Italia (Bari, Venezia, Merano, Ancona, Sassari) di molte straniere e di intere nazioni (come la Russia e la Grecia).

Sono diversi i comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in cui questo santo si festeggia.

La tradizione di Roscigno Vecchia

In occasione della festa di San Nicola, la comunità di Roscigno Vecchia si raccoglieva in Piazza Nicotera, nel borgo antico, con tutti i buoi del paese. Il sacerdote dopo la solenne celebrazione, benediceva i buoi incoronati con il famoso viccidd’ ( una corona di pane). Il pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo, era presente sulle tavole anche per la forza dei buoi che preparavano la terra per la semina. Si implorava il Santo per avere una grande abbondanza di raccolto, avendo Egli, in vita, liberato il proprio paese dalla carestia. Proprio per salvaguardare la tradizione, il Consiglio Pastorale ha ripreso già da alcuni anni l’antica benedizione con la sola differenza che al posto dei buoi oggi si benedicono i mezzi agricoli. Nel pomeriggio gli agricoltori si radunano in piazza e dopo la celebrazione in onore del Santo, il sacerdote benedice tutti gli aratri ed i mezzi agricoli incoronati con il tradizionale viccidd’. In serata la tradizione prosegue con una festa contadina a base di piatti tipici.

I festeggiamenti nelle altre comunità

Festa per san Nicola anche nella diocesi di Vallo della Lucania: Abatemarco (Montano Antilia), Alfano, Ascea, Campora, Castinatelli (Futani), Centola, Ceraso, Galdo (Pollica), Gioi, Novi Velia, Perito, Piaggine, Pollica, Prignano, Rofrano, Stella Cilento e Valle Cilento (Sessa Cilento). In altri centri è molto sentita la festività che si lega a particolari tradizioni come a Vallo della Lucania dove si festeggia nel rione Spio. Si tratta di una ricorrenza ben radicata nella tradizione locale, visto che la si celebra da oltre 50 anni e, con il passare del tempo, è divenuta un importante momento di fede e di aggregazione per la comunità vallese e dell’intero circondario. Ieri in tanti hanno atteso la mezzanotte attorno alla tradizionale focara.

Nel Vallo di Diano è la comunità di Auletta ad essere legata al Santo che, si narra, offrì il suo braccio ad una giovane donna che lo avvolse in un lenzuolo per poi consegnarlo alla chiesa. La reliquia si conserva perfettamente in una cappella posta sul fondo della navata destra e attrae ogni anno migliaia di devoti.

Oltre a Roscigno, negli Alburni anche Aquara, Controne e Castelcivita festeggiano il Santo di Myra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home