Curiosità

La viva e pura tradizione del presepe cilentano

Rispettare le culture non significa privarci dei nostri valori

Antonio Citera

5 Dicembre 2018

Nel Cilento, nel Vallo di Diano e un po’ in tutta la provincia salernitana, è ancora molto viva la tradizione del presepe. Trovi quello vivente con le persone che recitano le parti della Sacra Famiglia e degli altri personaggi e trovi quello con le statue in miniatura.

Lo trovi nelle scuole, nelle chiese, in quasi ogni casa, il presepe nel Cilento “è una cosa seria”.

Come spesso accade però in occasione del Natale, in maniera irrazionale proprio sul “tema presepe” vanno in scena teatrini meschini che distolgono l’attenzione.  Assistiamo a schermaglie politiche e culturali di parte che, mettono in ombra il prezioso lavoro educativo ( tramandato negli anni) che in molte scuole e comunità avviene da sempre, grazie alla preparazione e alla motivazione di insegnanti e genitori pienamente consapevoli del delicato compito educativo. Par quasi  che nel nostro ambiente, moderno, prevalga la profezia di taluni che «per non offendere qualcuno, si deve limitare la libertà di tutti di vivere i propri valori in nome della laicità».

Un luogo comune ormai che genera inerzia e pigrizia e rinnega il passato come base di una educazione tramandataci da generazioni.

Rispettare le altre culture, religioni e compagnia cantando, non significa certo privarci dei nostri valori ma, diffondere gli stessi nella maniera più sana e pura del termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Torna alla home