Curiosità

La viva e pura tradizione del presepe cilentano

Rispettare le culture non significa privarci dei nostri valori

Antonio Citera

5 Dicembre 2018

Nel Cilento, nel Vallo di Diano e un po’ in tutta la provincia salernitana, è ancora molto viva la tradizione del presepe. Trovi quello vivente con le persone che recitano le parti della Sacra Famiglia e degli altri personaggi e trovi quello con le statue in miniatura.

Lo trovi nelle scuole, nelle chiese, in quasi ogni casa, il presepe nel Cilento “è una cosa seria”.

Come spesso accade però in occasione del Natale, in maniera irrazionale proprio sul “tema presepe” vanno in scena teatrini meschini che distolgono l’attenzione.  Assistiamo a schermaglie politiche e culturali di parte che, mettono in ombra il prezioso lavoro educativo ( tramandato negli anni) che in molte scuole e comunità avviene da sempre, grazie alla preparazione e alla motivazione di insegnanti e genitori pienamente consapevoli del delicato compito educativo. Par quasi  che nel nostro ambiente, moderno, prevalga la profezia di taluni che «per non offendere qualcuno, si deve limitare la libertà di tutti di vivere i propri valori in nome della laicità».

Un luogo comune ormai che genera inerzia e pigrizia e rinnega il passato come base di una educazione tramandataci da generazioni.

Rispettare le altre culture, religioni e compagnia cantando, non significa certo privarci dei nostri valori ma, diffondere gli stessi nella maniera più sana e pura del termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Torna alla home