Attualità

Cilento: al MIUR la presentazione del Progetto “Acqua sì…ma Plastic Free!”

Mercoledì il protocollo d'intesa per il corretto utilizzo dell'acqua potabile e la riduzione della plastica

Ernesto Rocco

4 Dicembre 2018

Mercoledì 5 dicembre alle ore 11,00, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla presenza dei ministri del MIUR, Marco Bussetti, e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, avverrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Regione Campania, Consac gestioni idriche spa, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Legambiente Campania, in occasione della quale sarà presentato il progetto “ACQUA SI’…MA PLASTIC FREE!”, mirante al corretto utilizzo dell’acqua potabile ed alla riduzione del consumo di plastica.

Alla giornata prenderanno parte anche le rappresentanze di alcune scuole del Territorio a sud della provincia di Salerno a cui l’iniziativa è rivolta.

Consac gestioni idriche spa, il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e Legambiente Campania intendono, infatti, promuovere per l’anno scolastico in corso e per le prossime annualità, questo importante quanto ambizioso progetto di educazione ambientale, che ha ricevuto il patrocinio ed il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Regione Campania.

Saranno coinvolti attivamente 13.000 alunni delle scuole dell’infanzia e primarie, a cui, nell’ambito di attività e percorsi didattici specifici, saranno distribuite altrettante borracce in alluminio riutilizzabili.

Si tratta di un’azione informativa massiccia e capillare, volta alla educazione e sensibilizzazione di un’ampia fascia della popolazione, che, si stima, porterà ad un abbattimento di 9,5 milioni di pezzi di plastica in tutto (se si considerano anche i tappi), risparmiati all’ambiente in un solo anno, nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alle fasi iniziali del progetto, seguirà, a cura dei soggetti partner dell’iniziativa, la graduale installazione di erogatori di acqua potabile nelle scuole.

Inoltre, all’interno delle scuole partecipanti verranno effettuati dei prelievi di acqua dai rubinetti ed i campioni saranno analizzati in laboratorio, in modo da “certificare” ulteriormente la qualità dell’acqua potabile distribuita ai bambini. La valutazione di impatto prevede il monitoraggio degli output e dei risultati ottenuti, attraverso una mappatura, con redazione di un dossier, per misurare l’eventuale riduzione della percentuale di rifiuti di plastica, prodotti nelle scuole del territorio rispetto ai dati di partenza.

Il progetto, che prevede inoltre l’attuazione della Delibera del Consiglio Direttivo del PNCVDA “Un Parco libero dalla Plastica” e che sviluppa un’importante sinergia con altre istituzioni del Territorio come il CONSAC e la Regione Campania, con il coinvolgimento del mondo associativo, come Legambiente, e del mondo della Scuola, si pone l’obiettivo di stimolare la diffusione di una cultura ambientale, presso un target di riferimento “fertile e privilegiato”, i bambini, per promuovere stili di vita sostenibili, in nome della tutela dell’ambiente e di tutte le risorse che esso ci offre, acqua compresa. Per disegnare un nuovo paradigma dell’ambiente occorre necessariamente partire dal basso, mediante la promozione di processi culturali che vadano verso un «pensare diverso», basato sul modello di economia circolare europeo, indice di civiltà e sviluppo.

Finalità prioritaria del progetto “Acqua si…Ma plastic free!” è quella di insegnare a “vivere l’ambiente” come un’opportunità di crescita collettiva, in quanto risorsa impareggiabile da cui partire e da valorizzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home