Attualità

Accuse sulla Soget a Vallo della Lucania, Aloia: “Niente di più infondato”

Il primo cittadino: ecco la verità

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Un’attività indiscriminata di recupero dell’evasione tributaria relativamente alla Tassa sui Rifiuti ed all’Imposta Comunale sugli Immobili/Imposta Municipale Propria. Questa l’accusa ricorrente ai danni dell’amministrazione comunale. Secondo gli oppositori il Comune non avrebbe aggiornato le proprie banche dati dei versamenti effettuati negli anni dai contribuenti e, conseguentemente, emetterebbe accertamenti al buio per colpire nel mucchio.

“Niente di più infondato”, ribatte il sindaco Antonio Aloia. “Prima di tutto, questi detrattori dovrebbero ricordarsi di essere investiti da un mandato per rappresentare anche se dai banchi di minoranza il Comune di Vallo della Lucania ed agire nell’interesse generale che nello specifico consisterebbe nel recuperare al bilancio le risorse attribuite dalla legge alla finanza locale per sostenere l’attività dell’Ente ed erogare i servizi alla cittadinanza”, spiega il primo cittadino. “Come noto il Settore che si occupa dell’attività di recupero è stato creato ex novo come struttura a sé stante nel corrente anno proprio allo scopo di potenziare la capacità di gestione delle entrate e di recupero dell’evasione, coordinando meglio e stimolando l’azione del soggetto deputato all’attività di accertamento, che affianca il Comune dal 2013 e tenuto, per contratto, a completare il proprio compito fino all’anno di imposta 2017 – prosegue Aloia – Grazie a tale riorganizzazione ed all’impulso dato dal nuovo responsabile, è stata avviata la riscossione coattiva riferita agli accertamenti eseguiti negli anni precedenti divenuti esecutivi per il decorso del tempo di legge ed è stata programmata e calendarizzata l’emissione dei nuovi accertamenti in modo da arrivare al 31/12/2018 con la notifica degli atti di accertamento per tutte le annualità prossime alla prescrizione. Appare ovvio che un’attività simile implica un attento studio ed una ponderata selezione degli accertamenti da notificare, sulla base delle informazioni esistenti nelle banche dati, che sono state costantemente aggiornate anche alla luce degli esiti degli accertamenti degli anni pregressi”.

Nel dettaglio, l’attività di recupero ha riguardato le seguenti fattispecie:

– Riscossione coattiva, tramite ingiunzione fiscale, della Tarsu e dell’Ici riferita agli anni di imposta dal 2009 al 2012 per accertamenti regolarmente notificati e divenuti definitivi;

– Recupero evasione IMU anni 2013/2014;

– Recupero evasione Tarsu anno 2013.

In particolare per quanto attiene al recupero evasione per omessi/parziali versamenti della Tarsu 2013 su cui è posta maggiore attenzione, Aloia precisa che “l’approccio ai contribuenti è stato invero assai blando in quanto si è consentito di regolarizzare gli omessi / parziali versamenti senza sanzioni e spese accessorie con pagamento effettuato nei 30 giorni dalla notifica e, solo in caso di perdurante inadempienza, oltre tale termine il sollecito di pagamento assume forma di avviso di accertamento con aggravio di sanzioni e spese. Si tenga presente che l’anno 2013 si caratterizzò per una frammentarietà di riscossione in quanto alla Tarsu avrebbe dovuto subentrare la Tares e la relativa maggiorazione statale per cui si fece una prima riscossione Tares in acconto in due rate con i criteri Tarsu sulla base delle risultanze dell’anno precedente, successivamente a novembre fu stabilita l’ultrattività della Tarsu, ferma restando la maggiorazione statale da versare entro dicembre 2013, mentre il saldo Tarsu fu versato a gennaio 2014”. Ma non solo: A creare ulteriore disagio all’ufficio nell’effettuare i controlli, le diverse modalità di pagamento utilizzate (bollettino di c/c postale per le rate di acconto, modello F24 per la maggiorazione statale e per il saldo).

“Questo, in alcuni casi, invero non molto numerosi stante la limitata frequenza di accessi presso gli sportelli comunali e del concessionario, può aver comportato la possibilità di errori, in una percentuale stimata fisiologica in un’attività di recupero per sua natura massiva – spiega il primo cittadino – In questi casi, gli errori laddove esistenti sono stati immediatamente sanati senza alcun problema con il contribuente”. “I fatti, che ci riserviamo di rendicontare in maniera più analitica nella sede opportuna, raccontano di una riscossione (nuovo gettito, soldi già entrati legittimamente nelle casse comunali) da recupero dell’evasione di ammontare netto pari a circa 1,5 milioni di euro che ha consentito già per l’anno in corso di ridurre lievemente le tariffe della Tassa sui Rifiuti in corso di riscossione con rate scadenti a novembre 2018, gennaio 2019, marzo 2019, in funzione dell’incremento della base imponibile”, dichiara Aloia che poi conclude: “Nella qualità di rappresentante legale e di capo dell’Amministrazione sento il dovere di tranquillizzare la cittadinanza chiedendo ad ogni singolo contribuente di non farsi fuorviare dagli allarmismi suscitati dai sobillatori di turno, rassicurandoli circa la legittimità dell’azione di recupero dell’evasione tributaria e sulla piena disponibilità degli uffici, tanto del Comune quanto del Concessionario, per qualsiasi chiarimento o rettifica ove occorra della loro posizione tributaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home