Alburni

VIDEO | Ottati: salva una volpe in difficoltà e la rimette in libertà

Un gesto di umanità da parte di un giovane automobilista

Katiuscia Stio

30 Novembre 2018

OTTATI. Una volpe è stata salvata e poi rimessa in libertà da un giovane nella totale indifferenza di chi, invece, avrebbe potuto e dovuto fornire indicazioni su cosa fare.
La storia che sto per raccontarvi è di compassione e gratitudine, ed è accaduta in queste ultime ore, ed ha come protagonisti il giovane ottatese, Eugenio Ania ed una volpe. Istituzioni e professionalità, atti alla salvaguardia, tutela e cura della fauna, assenti, foss’anche per un suggerimento sul da farsi.

Nella fredda serata di ieri, sulla provinciale 12, che collega Ottati al Bivio di San Vito e Castelcivita, all’altezza del campo sportivo, il giovane Eugenio inchioda la macchina sull’asfalto, accende le quattro frecce, scende dall’auto, telefonino alla mano cercando qualcuno che lo aiuti a salvare la volpe che, ferma e immobile, occupa il centro della corsia su cui viaggiava. L’animale è accovacciato su sé stesso, non reagisce, non c’è sangue sul suo corpo né sulla strada. Avrà le zampe fratturate? Avrà preso una botta in testa? Certo è che lì non può stare. Quanti animali selvatici vengono investiti da folli auto in corsa? La volpe, poi, è addirittura paralizzata, bersaglio da investire in pieno. Eugenio chiama un carabiniere forestale, ma trova indisponibilità. Allora prova con un’associazione protezione animali, ma risponde la segreteria telefonica. Poi è la volta di una veterinaria, la quale dapprima dice NO, poi «Però se la portate voi qui da me e pagate le cure, cerco di capire cosa abbia».

Eugenio ringrazia e chiude la conversazione. «L’unico modo per tentare di salvarla era di portarla a casa mia, e poi all’indomani cercare un aiuto. Temevo mi mordesse, se avessi tentato di prenderla, ma con mio grande stupore, mentre mi chinavo su di lei, mi ha guardato fisso negli occhi. “Non mordermi, voglio solo aiutarti.” Le ho detto. Ha chiuso le palpebre, ha chinato la testa. Si è lasciata prendere. L’ho messa nel portabagagli e portata a casa. Le ho dato acqua e cibo. Stamattina mi son svegliato e sono andato da lei. Aveva mangiato e bevuto. Si arrampicava sulla legna e correva. Il mio cuore si è sollevato. Sta bene! Forse avrà preso una botta in testa, era stordita, e per fortuna nulla di rotto. Poi mi si è avvicinata, mi ha guardato e si è lasciata prendere ancora tra le mani. E l’ho riportata in campagna, all’altezza della strada dove l’ho trovata ieri sera. È corsa via, libera e felice».

« Purtroppo sono tantissime le volpi che vengono investite e lasciate marcire sulle strade. – spiega Gennario Manzo, delegato Lipu Salerno- Lodevole il gesto del ragazzo che però non ha trovato spirito di collaborazione con chi invece avrebbe dovuto suggerirgli di contattate l’Asl ufficio veterinario di competenza della zona. Noi della Lipu Salerno operiamo su tutti i comuni della provincia e, come nel caso di ieri sera, eravamo in tutt’altra zona. Invito i comuni ad attivarsi a collaborare con noi per un corso di sensibilizzazione e primo soccorso e chi contattare in caso di necessità. La convivenza tra esseri viventi è umanamente possibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Tg InfoCilento 7 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home