Alburni

Il 3 Dicembre la Giornata Celebrativa del ventennale del riconoscimento Unesco

L’evento si svolgerà presso l’Auditorium della Fondazione Alario a Marina di Ascea

Comunicato Stampa

30 Novembre 2018

Fondazione Alario

Lunedì 3 dicembre ricorre il ventennale del riconoscimento Unesco. L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è stato iscritto il 03 Dicembre 1998, unitamente ai siti di Paestum, Velia e Certosa di Padula, nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, quale Paesaggio culturale. L’evento si terrà presso l’Auditorium della Fondazione Alario a Marina di Ascea. Parteciperanno i Sindaci, le Associazioni culturali e le istituzioni scolastiche.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula sono stati riconosciuti nel 1998 Patrimonio Mondiale dell’Unesco – organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, istituita a Parigi 4 novembre 1946. Il Parco si contraddistingue grazie alla tipologia mediterranea, lecci, ulivi, pinete e vestigia di tutte le civiltà che si sono affacciate su questo mare. Dal Paleolitico agli insediamenti di Paestum e Velia, dagli insediamenti medievali fino al capolavoro barocco della Certosa di Padula. Oggi, peraltro, mantiene un ruolo attivo nella società contemporanea, conservando i caratteri tradizionali: organizzazione del territorio, trama dei percorsi, struttura delle coltivazioni e sistema degli insediamenti.

«Con questo evento si vuole far comprendere, soprattutto ai giovani, come l’efficacia dell’azione del Parco attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale crea sviluppo sostenibile», annota l’Ente. Nel corso della Giornata si discuterà sull’importanza di un riconoscimento così prestigioso. Nonché sulle ricadute positive sul Territorio e sulle future generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home