Attualità

Sapri: “A Natale regala la tua terra”, ecco l’iniziativa per sostenere il commercio locale

Solidarietà per l’economia locale, un successo l’iniziativa di Cicas Sapri

Comunicato Stampa

28 Novembre 2018

Continua il successo dell’iniziativa social lanciata dall’Associazione Cicas Sapri a sostegno della piccola distribuzione e delle attività commerciali. L’idea è stata presentata il 26 ottobre del 2018 in vista del periodo degli acquisti natalizi ed è nata quasi per gioco, con lo scopo di incoraggiare la popolazione locale a scegliere la varietà e la ricchezza della propria terra. Non a caso “Regala la tua terra” è diventato ben presto lo slogan di questa semplice ma utile trovata a cui hanno partecipato davvero in tantissimi, con l’intento di offrire un supporto morale al crudele andamento dell’economia locale.

Dal commercio alla politica, al tessuto sociale, la risposta all’iniziativa è stata immediata, globale e originale e ad oggi sono quasi centocinquanta le persone che si sono lasciate immortalare dall’occhio della fotocamera con il cartello del “countdown natalizio”, per sensibilizzare le comunità locali e limitrofe a fare tutto in nome del territorio e della territorialità.

Acquistare nel proprio paese significa garantire il lavoro e la continuità produttiva dell’azienda e alimentare un indotto virtuoso, che inevitabilmente si riversa sulla collettività, contribuendo anche a migliorare i servizi in loco.

L’amore verso la propria terra è in sintesi il filo conduttore della lodevole proposta suggerita dall’associazione Cicas Sapri attraverso il mondo web, dove, la foto col manifesto “per i tuoi acquisti natalizi scegli i piccoli produttori del tuo territorio e avrai qualità e contatto umano..”, è diventata virale in pochissimi giorni. Un post in particolare ha raggiunto oltre 8.000 condivisioni in tutta Italia e molti titolari di attività commerciali si sono fatti avanti per diventare testimonial dell’iniziativa.

Soddisfatto il Presidente di Cicas Sapri, Matteo Martino: “E’ una goccia in un mare, anzi, ‘in tempesta’ tutto l’anno. Non credo sia la soluzione del problema ma un inizio che ci deve far riflettere, e la disponibilità di tutti a prestare in qualche modo la propria faccia e la propria immagine per questa causa è un segno evidente di come il problema sia in qualche modo serio. Ma – ripeto – non bisogna mollare e anzi continuare su questa strada: altre sfide ci attendono”. Quella più importante è sicuramente cercare di creare valore per aiutare l’economia locale, per dare al territorio la speranza di una rinascita.

E a proposito di ‘immagine’: tra le tante persone che hanno ‘sposato’ l’iniziativa c’è anche un personaggio noto, l’attore Franco Guzzo che con il suo celebre Cumpa Nicola Ri Coppa ha registrato uno spot diventato – manco a dirlo – virale in pochissimo tempo con visualizzazioni e condivisioni da capogiro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home