Tra le menti che si stanno dedicando allo studio del pianeta Marte c’è anche Cesare Guariniello, ricercatore 37enne valdianese presso la prestigiosa università americana di Purdue. Nato a Sant’Arsenio ha vissuto a Sala Consilina prima di trasferirsi a Roma dove si é laureato con lode in ingegneria Informatica con specializzazione in automazione e robotica alla Sapienza, nel 2011 ha conseguito la seconda laurea, una magistrale con lode in Ingegneria Astronautica per poi conseguire il titolo di PhD in Aeronautica e Astronautica nella prestigiosa università di Purdue, alma mater di 24 astronauti, tra cui il primo e l’ultimo uomo sulla Luna, Armstrong e Cernan. Cesare Guariniello è ricercatore associato nella Scuola di aeronautica e astronautica a Purdue, dove collabora ad alcuni progetti di ricerca con la Nasa, il dipartimento della Difesa, la US Navy e altri sponsor. Ad agosto ha discusso la tesi per la terza laurea, in geologia planetaria. Insomma un cervello geniale in fuga anche se lui preferisce parlare di cervello “in esplorazione”.
Oggi pomeriggio Cesare Guariniello é intervenuto, in collegamento dagli USA, alla trasmissione di Rai 1 “La vita in diretta” per parlare della missione su Marte che da questa sera entrerà nel vivo. Alle 20:53 sul pianeta rosso la sonda InSight della NASA che studierà il sottosuolo del pianeta.
“Ho partecipato ad una missione simulata nel deserto dello Utah – ha spiegato Guariniello – e l’ambiente é molto simile a quello di Marte, li simuliamo le condizioni che potremmo incontrare su Marte. Stiamo studiando per capire quali materiali utilizzare su Marte”.
Potrebbe interessarti anche
“Open Day” nel Cilento: porte aperte all’IPSAR “Piranesi” di Capaccio
L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio
Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve
La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza
Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani
Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni
Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber
Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione
A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC
L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro
«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr
Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto
Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”
È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"
Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”
A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati
L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania
L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente
Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste
È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette
Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup
L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana
Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy
La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center