Attualità

Piogge incessanti, a Capaccio Paestum il Sele fa di nuovo paura

Difesa del Territorio sollecita accelerazione iter per la messa in sicurezza

Paola Desiderio

26 Novembre 2018

Fiume Sele

Il ricordo delle ultime alluvioni è ancora una ferita aperta per i cittadini di Ponte Barizzo, Gromola e Foce Sele, che per ben due volte, nel giro di due anni, nel 2014 e nel 2015, hanno visto l’acqua del Fiume Sele entrare nelle loro case, dopo avere sfondato gli argini. E ancora pochi anni prima, nel 2010. Molti di loro hanno perso attrezzature, mobili, suppellettili e il lavoro di due anni: ettari ed ettari di coltivazioni inondati dall’acqua e andati distrutti. Senza essere nemmeno risarciti, nonostante la gravità dei danni subiti. Ma a poco meno di quattro anni di distanza dall’ultima alluvione, non sono stati ancora effettuati gli interventi necessari a mettere in sicurezza l’area, evitando che il fiume esondi di nuovo. E la paura di rivivere quell’incubo, per centinaia di famiglie, torna ogni volta che, come in questi giorni, piove per molte ore consecutive.

Ieri mattina l’associazione Difesa del Territorio, presieduta da Matteo Castoro, ha sollecitato per l’ennesima volta al sindaco del Comune di Capaccio Paestum Franco Palumbo, al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e al commissario del Consorzio di Bonifica Sinistra Sele Antonio Pagano, di accelerare l’iter per la definizione e la cantierabilità del progetto “Regolarizzazione confluenza Fiumi Sele, Calore Lucano – Adeguamento e sistemazione degli argini esistenti sul Fiume Sele”. «Gli alluvionati sono snervati per la lunga attesa e per la lentezza burocratica» fanno sapere dall’associazione.

Appena una ventina di giorni fa c’era stata l’ultima riunione con il sindaco e il commissario del consorzio, voluta e organizzata da Difesa del territorio, nella quale i cittadini avevano chiesto che venissero effettuati lavori di somma urgenza in località Brecciale (dove in genere si rompono gli argini), in attesa dell’inizio dei lavori per i quali, in ogni caso, è stata chiesta un’accelerazione dell’iter burocratico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home