Attualità

Il comune di Gioi aderisce al “Patto dei Sindaci per il ben-essere equo e sostenibile”

"Il macro obbiettivo è aumentare il livello di ben-essere dei cittadini"

Antonio Pagano

25 Novembre 2018

Il Comune di Gioi, Città slow da circa un anno, ha aderito al  “Patto dei Sindaci per il Benessere Equo e Sostenibile”, proposto dalla Presidenza e dal Coordinamento dei Sindaci di Città Slow Italia, lo scorso 22 settembre a Torino.

Il documento rappresenta un’alleanza tra gli elementi primari del tessuto socio-culturale istituzionale da cui partire per creare la struttura sociale del futuro, ed è un’iniziativa politica che intende informare e supportare l’iniziativa della Commissione Europea 2020-2030, con una proposta che si fonda sulla ventennale esperienza delle città aderenti a Cittaslow International, presente in 18 paesi europei.

“Il  macro obiettivo è aumentare il livello di ben-essere dei cittadini, afferma Andrea Salati, Sindaco di Gioi. Il corrente quadro per il clima e lenergia 2030 che fissa tre obiettivi principali da conseguire, una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), una quota minima del 27% da energia rinnovabile, un miglioramento del 27% dell’efficienza energetica, sono elementi “necessari ma non sufficienti” per garantire la salute e il ben-essere dei cittadini europei dei prossimi decenni. Occorre allargare l’ambito di intervento socio-economico adottando un approccio più vasto e multisettoriale, quale quello sperimentato dalle Cittaslow europee.

Il Patto dei Sindaci per il Benessere Equo e Solidale  è dunque coerente con la prospettiva già delineata per passare ad un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050 e il Libro bianco sui trasporti, ma va oltre al fine di ricomprendere nel “benessere” categorie ineludibili come la sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale, la responsabilità sociale condivise (la shared responsibility, come anche indica il Consiglio d’Europa), la redistribuzione dei redditi e la giustizia sociale, la cittadinanza attiva, l’appagamento non solo materiale ma anche culturale e sociale delle persone di ogni età. L’obiettivo si può raggiungere attraverso l’impegno di risorse in molti campi e attraverso la scelta di diverse strategie mirate”, conclude Salati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home