Attualità

Tino Iannuzzi: “Attuare subito ed integralmente la Legge 158 sui Piccoli Comuni”

"Legge rappresenta una straordinaria opportunità per la Campania"

Redazione Infocilento

24 Novembre 2018

“E’ ora che Governo e Parlamento si attivino per la piena e compiuta attuazione della Legge 158 per la valorizzazione dei Piccoli Comuni, la riqualificazione ed i recupero dei loro Centri storici.” Lo dice l’ex deputato del Pd Tino Iannuzzi.

La Legge intende tutelare e sostenere la “Piccola Grande Italia”, con riferimento ai Comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, che nel nostro Paese sono 5,544 su un totale di 7.954, con una popolazione di 9.942.212 abitanti, pari al 16,44% dell’intera popolazione italiana di 60.483.973 abitanti. Va sottolineato come ai territori dei Piccoli Comuni si ricollegano il 93% dei Prodotti a Denominazione di origine protetta (DOP), il 79% dei Vini DOC, DOCG E IGT.

Il Legislatore ha affermato con una legge ad hoc un principio fondamentale e vincolante, per salvaguardare la realtà autonoma e peculiare dei Piccoli Comuni : nel riparto delle risorse finanziarie e nell’organizzazione dei servizi pubblici, tali Comuni hanno titolo per ricevere un trattamento differenziato, che vada ben al di là del numero di abitanti, al fine di assicurare e promuovere la loro vita e la loro attività.

“La Legge, tuttavia, rappresenta non un punto di arrivo, semmai di partenza. Ecco perché è necessario passare alla sua integrale applicazione”, dice Iannuzzi

“Occorre, quindi,  adottare con urgenza, dopo oltre un anno dalla entrata in vigore della Legge, i diversi decreti attuativi (DPCM o Ministeriali), precisamente: per la definizione dell’elenco dei Comuni che possono accedere ai finanziamenti già stanziati (100 milioni di euro previsti nella Legge 158 ed altri 10 milioni di euro ad anno aggiunti con la Legge di Bilancio per il 2018); per l’accesso alle reti a connessione veloce ed ultraveloce, alla banda ultralarga; per l’acquisizione con F.S. di stazioni ferroviarie disabilitate e di case cantoniere ANAS; per la realizzazione di circuiti ed itinerari turistico-culturali ed enogastronomici anche collegati a reti ferroviarie storiche; per progetti informatici e programmi di e-government; per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile; per specifiche iniziative di innovazione tecnologica; per la distribuzione di quotidiani – spiega l’ex parlamentare – Inoltre occorre un’azione serrata per la conservazione di servizi pubblici essenziali, con Poste Italiane per svilupparne l’offerta complessiva “valorizzando la presenza capillare degli Uffici postali” in tali Comuni; per garantire la presenza sul territorio di Presidi medico-sanitari, degli Istituti scolastici anche in relazione al miglioramento delle reti infrastrutturali ed ai collegamenti nelle aree rurali e montane. Proprio grazie alle novità della Legge 158, lunedì prossimo 26 novembre Poste Italiane ha promosso a Roma un incontro con i sindaci dei Piccoli Comuni con lo slogan profondamente vero “Insieme ai Piccoli Comuni siamo diventati grandi”.

“Solo così potrà essere coltivata la mission che indica la Legge: tradurre il senso della comunità così intenso in questi Comuni, il valore dell’identità e l’amore per le radici ed il proprio Campanile in un grande investimento che congiunga tradizioni culturali e storiche ed innovazione tecnologica; artigianato, produzioni tipiche ed agricoltura di eccellenza; bellezze paesaggistiche e ambientali, gradevole vivibilità nei Borghi antichi e capacità di intercettare segmenti nuovi e rilevanti della domanda turistica”, evidenzia Tino Iannuzzi.

“La Legge 158 rappresenta una straordinaria opportunità per la Campania, che può vantare 338 Piccoli Comuni su un totale di 550 con 687.334 abitanti, l’11,80% della intera popolazione campana (5.826.860 abitanti). I Piccoli Comuni sono ben 108 su 158 in provincia di Salerno, 101 su 118 in provincia di Avellino, 70 su 78 in provincia di Benevento, 49 su 104 in provincia di Caserta, 10 su 92 in provincia di Napoli”, ricorda ancora Iannuzzi che conclude: “L’applicazione rapida e ferma sia della normativa sia dei principi giuridici ed istituzionali, posti dalla Legge sui Piccoli Comuni, è l’unica via per recuperare popolazione residente, per favorire nuove attività economiche, per conservare e accrescere servizi essenziali per le Persone, dando voce ad una Italia vera, orgogliosa della sua storia ma pronta a scommettere con spirito di innovazione sul suo futuro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home