Attualità

I ragazzi del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula protagonisti della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2018”

"Sarà un momento importante per discutere di riduzione di rifiuti e salvaguardia e tutela ambientale"

Comunicato Stampa

22 Novembre 2018

E’ in corso dal 17 novembre e fino a domenica 25, la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” (EWWR). Per la sua decima edizione, sono più di 14.000 le azioni relative alla riduzione dei rifiuti, al riutilizzo dei prodotti e al riciclaggio dei materiali, così come le iniziative di pulizie effettuate in 30 paesi europei. In Italia le azioni previste saranno oltre 5000, alcune di queste iniziative vedranno le città di Salerno e Padula protagoniste.

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (EWWR) è un’iniziativa internazionale che mira a promuovere l’attuazione di azioni di sensibilizzazione in materia di gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti nel corso di una settimana. L’obiettivo delle azioni EWWR è quello di cambiare il comportamento dei cittadini europei in merito ai loro modelli di consumo e alle loro abitudini di spreco.

Nel 2018, saranno attuate 14.347 azioni sotto il coordinamento di 32 coordinatori nazionali o regionali di 20 paesi. Ogni anno, la SERR offre una particolare attenzione alla prevenzione dei rifiuti attraverso il Focus tematico. Per la decima edizione, l’argomento scelto è “Prevenzione dei rifiuti pericolosi: tempo di disintossicazione!”. I rifiuti pericolosi rappresentano un rischio maggiore per la nostra salute e il nostro ambiente rispetto ad altri tipi di rifiuti. Pertanto, è ancora più importante ridurre il nostro consumo di prodotti con contenuti pericolosi e accertarci che siano smaltiti correttamente. Ogni anno vengono generati 100 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi, un quinto dei quali proviene dalle famiglie (Fonte: Agenzia europea dell’ambiente). Ecco perché quest’anno l’EWWR ha incoraggiato gli Action Developers a pensare ai modi per disintossicarsi e ridurre l’uso di tali prodotti nelle aree circostanti, come bagni, cucine, capannoni e garage.

L’incontro di venerdì, che si terrà a Padula e che coinvolgerà gli alunni del Liceo Scientifico Carlo Pisacane, sarà – annunciano il Presidente di UPI Walter Iannotti, la Responsabile formazione di UPI, Silvana Magali Rocco e la Dirigente del Liceo Scientifico Liliana Ferzola – l’occasione per confrontarsi con i ragazzi su un tema di grande rilevanza ambientale cioè la riduzione della produzione dei rifiuti e soprattutto quali azioni è possibile intraprendere singolarmente e come comunità per raggiungere tale obiettivo. Inoltre, presso il Liceo “Carlo Pisacane” sarà  presentato il ciclo di laboratori gratuiti sul tema ambientale promosso dall’Università Popolare Interculturale e Unieda nell’ambito del progetto “Università di Strada” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso N.1/2017 finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117) e che vede coinvolti come partner i Comuni di Salerno, Campagna, Sassano e Padula.

“Siamo contenti che il primo incontro dell’Università di Strada a Padula – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura, Rete Museale, Comunicazione, Politiche Giovanili del Comune di Padula Filomena Chiappardo – veda protagonisti gli studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane. Sarà un momento importante per discutere di riduzione di rifiuti e, quindi, di salvaguardia e tutela ambientale nell’ottica di un vero cambiamento culturale che coinvolga tutti i cittadini”

Nello specifico, nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” si terranno i seguenti incontri: venerdì 23 novembre alle ore 11:00 incontro con i ragazzi del Liceo Scientifico di Padula; sabato 24  novembre alle ore 10:00 incontro con i ragazzi della Scuola Rodari di Salerno; domenica 25 novembre alle ore 17:30 presso la sede Lipu di Salerno incontro dal titolo “Naturalmente belli” per discutere del problema legato all’impatto dei cosmetici e delle micro-plastiche in essi contenuti, sull’uomo e l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home