Attualità

Sicurezza: incontro in Prefettura con i sindaci dell’alto Cilento

Si è discusso di ordine e sicurezza pubblica

Comunicato Stampa

21 Novembre 2018

Prefettura di Salerno

Si è tenuto ieri mattina, presso il Palazzo del Governo, la quinta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica allargato alla partecipazione dei sindaci della provincia, iniziativa avviata il mese scorso dal Prefetto di Salerno con lo scopo di instaurare un confronto immediato e diretto con gli amministratori locali attraverso incontri periodici per macro-aree territoriali. Ad essere coinvolti, nell’appuntamento di oggi, sono stati i comuni dell’Alto Cilento e della Valle del Calore: presenti, dunque, i sindaci di Agropoli, Albanella, Aquara, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castellabate, Cicerale, Felitto, Montecorice, Perdifumo, Roccadaspide, Rutino e Trentinara nonché i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli, territorialmente competente.

In apertura, il Prefetto ha sottolineato la valenza degli incontri svoltisi finora, che hanno rappresentato l’occasione per una riflessione comune su problematiche che non attengono esclusivamente all’ordine e alla sicurezza pubblica, ma investono il territorio in senso più generale, specialmente in una provincia di grande estensione ed eterogeneità come quella di Salerno. Successivamente, è stato dato spazio ai contributi dei sindaci, che hanno ampiamente illustrato le criticità del territorio di riferimento: i comuni della fascia costiera, in particolare Agropoli, Capaccio e Castellabate, risentono di fenomeni tipici dei territori a grande vocazione turistica – soprattutto microcriminalità, furti nella abitazioni e ai danni dei turisti, abusivismo commerciale e contraffazione – quelli dell’entroterra, con dimensione demografica ridotta ma di notevole estensione territoriale, oltre ai furti, sono caratterizzati da problematiche connesse alla presenza di animali vaganti, al dissesto idrogeologico e idraulico, alla manutenzione delle strade e alla sicurezza della circolazione. Nel corso della riunione è stato unanimemente riconosciuto l’operato delle Forze di Polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri, e, nel contempo, è emersa una “domanda di sicurezza” intesa come intensificazione nell’attività di controllo del territorio da parte delle Forze di Polizia statali, in considerazione delle notevoli carenze delle Polizie Municipali.

In proposito, il Prefetto, nel raccogliere gli spunti e i suggerimenti dei sindaci, ha suggerito delle linee d’indirizzo volte a “ripensare” le questioni affrontate da un’angolatura differente: non quella “settoriale” del singolo comune con poche risorse a disposizione, ma quella più ampia dell’unione di comuni omogenei e contigui, con lo scopo di ottimizzare e valorizzare le risorse presenti, ad esempio attraverso l’esercizio associato dei servizi di Polizia Municipale e l’elaborazione di progettualità più ampie per la videosorveglianza, volte al posizionamento delle telecamere nei punti “strategici” del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home