Attualità

All’Anas oltre 210 chilometri di arterie stradali campane: ci sono anche Cilentana, Bussentina e SS19

Firmato oggi il verbale che rende effettivo quanto disposto dal decreto del presidente del Consiglio

Redazione Infocilento

21 Novembre 2018

Presso la sede del Consiglio della Regione Campania, quest’oggi 21 novembre 2018, Anas, Agenzia del Demanio, Regione Campania, Province di Napoli, Caserta, Salerno e Benevento oltre agli Enti Comunali territorialmente interessati hanno sottoscritto il verbale relativo alla ridistribuzione delle competenze di tratti di arterie stradali campane.

Nel dettaglio, l’accordo appena formalizzato – che sarà in vigore a partire da lunedì 26 novembre prossimo – conclude l’iter di rientro avviato nell’agosto 2017 con l’intesa sancita dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni per la revisione delle reti di 11 Regioni, per circa 3.500 km di strade, e proseguito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018.

Lo scopo principale è quello di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale che attraversano le varie regioni, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti. Tra le strade, ve ne sono alcune del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano come la ex SS19, la Cilentana e la Bussentina.

Le strade interessate

Passano dagli Enti territoriali campani ad Anas le seguenti strade, per un totale di oltre 210 km:

Strade regionali – ex strade statali 19/Ter “Dorsale Aulettese” dal km 0,000 al km 13,632 (dall’innesto con la SS407 presso Ponte San Cono all’innesto con la SS19 presso Polla), 407 “del Varco di Pietrastretta” dal km 8,600 al km 9,120 (dallo svincolo di Buccino con il RA 5 ‘Sicignano-Potenza’ all’innesto con la SS19/Ter presso Ponte San Cono), SS162 NC dal km 0,000 al km 33,750 (dall’innesto con la SS7 Quater presso Lago Patria all’innesto con la ex SS 162NC in località Gaudello-Acerra), 162/dir “del Centro Direzionale” dal km 0,000 (innesto con la bretella di collegamento A56-Ponticelli) al km 16,200 (innesto con la ex SS162, in località Acerra), SP51 ex 369 ‘Appulo Fortorina’ dal km 7,200 al km 53,000 (dal confine con la regione Puglia all’innesto con la SS212 al bivio Reino) ed SP335 ex 265 ‘dei Ponti della Valle’ dal km 16,205 al km 24,640 (dall’innesto con la SP115 ‘Fondo Valle Isclero’ presso Valle di Maddaloni all’innesto con la SS700 presso Maddaloni);

Strade provinciali 430 ‘Cilentana’ dal km 97,950 al km 119,500 (dall’innesto con la SS18 a Paestum al viadotto ‘Alento’) e dal km 126,700 al km 170,600 (dalla fine del viadotto Alento-km  7,200 della SS18 Var, allo svincolo di Policastro Bussentino-innesto SS517/Var), 42 ‘Tangenziale Ovest di Benevento’ dal km 0,000 al km 5,200 (dall’innesto della SS7 all’innesto con la SS372), 115 ‘Fondo Valle Isclero’ dal km 0,000 al km 20,600 (dallo svincolo di San Salvatore Telesino con la SS372 all’innesto con la ex SS265 presso la Località Valle di Maddaloni).

Viene, inoltre, trasferito il tratto comunale denominato 162/dir ‘bretella di Collegamento con la A56’ dal km 0,000 al km 2,430 (dallo svincolo con la A56-Tangenziale di Napoli all’innesto con ex SS162/dir).

Infine, passano da Anas agli Enti territoriali campani tratti delle seguenti strade statali, per un totale di circa 175 km:

(Ex) strade statali 7 “Via Appia” dal km 173,330 al km 175,300 (dall’innesto con la SS7-km 173,330 all’innesto con la SS7-km 175,300 presso Cascano – Sessa Aurunca), 18 “Tirrena Inferiore” al km 98,100 al km 204,820 (da Capaccio a Policastro Bussentino), 95 “di Brienza” dal km 38,213 al km 45,760 (dal confine con la regione Campania allo svincolo di Atena Sud della SS598) e dal km 46,060 al km 46,390 (dall’innesto con la SS598-km 0,270 all’innesto sullo svincolo della SS598-km 0,550), 145 “Sorrentina” dal km 10,927 al km 15,300 (dallo svincolo di Pozzano all’innesto della Galleria di Santa Maria di Pozzano), 212 “della Val Fortore” dal km 5,700 al km 25,317 (dall’innesto con la SS212/Var-km 5,700 all’innesto con la SS369 al bivio Reino), 517 “Bussentina” dal km 1,710 al km 32,765 (dall’innesto con la SS517/Var presso Buonabitacolo allo svincolo di Torre Orsaia con la SS517/Var) e 517/Dir “di Torre Orsaia” dal km 0,000 al km 6,460 (dallo svincolo di Torre Orsaia con la SS517/Var all’innesto con la ex SS18 presso Torre Orsaia).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home