Attualità

All’Anas oltre 210 chilometri di arterie stradali campane: ci sono anche Cilentana, Bussentina e SS19

Firmato oggi il verbale che rende effettivo quanto disposto dal decreto del presidente del Consiglio

Redazione Infocilento

21 Novembre 2018

Presso la sede del Consiglio della Regione Campania, quest’oggi 21 novembre 2018, Anas, Agenzia del Demanio, Regione Campania, Province di Napoli, Caserta, Salerno e Benevento oltre agli Enti Comunali territorialmente interessati hanno sottoscritto il verbale relativo alla ridistribuzione delle competenze di tratti di arterie stradali campane.

Nel dettaglio, l’accordo appena formalizzato – che sarà in vigore a partire da lunedì 26 novembre prossimo – conclude l’iter di rientro avviato nell’agosto 2017 con l’intesa sancita dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni per la revisione delle reti di 11 Regioni, per circa 3.500 km di strade, e proseguito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018.

Lo scopo principale è quello di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale che attraversano le varie regioni, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti. Tra le strade, ve ne sono alcune del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano come la ex SS19, la Cilentana e la Bussentina.

Le strade interessate

Passano dagli Enti territoriali campani ad Anas le seguenti strade, per un totale di oltre 210 km:

Strade regionali – ex strade statali 19/Ter “Dorsale Aulettese” dal km 0,000 al km 13,632 (dall’innesto con la SS407 presso Ponte San Cono all’innesto con la SS19 presso Polla), 407 “del Varco di Pietrastretta” dal km 8,600 al km 9,120 (dallo svincolo di Buccino con il RA 5 ‘Sicignano-Potenza’ all’innesto con la SS19/Ter presso Ponte San Cono), SS162 NC dal km 0,000 al km 33,750 (dall’innesto con la SS7 Quater presso Lago Patria all’innesto con la ex SS 162NC in località Gaudello-Acerra), 162/dir “del Centro Direzionale” dal km 0,000 (innesto con la bretella di collegamento A56-Ponticelli) al km 16,200 (innesto con la ex SS162, in località Acerra), SP51 ex 369 ‘Appulo Fortorina’ dal km 7,200 al km 53,000 (dal confine con la regione Puglia all’innesto con la SS212 al bivio Reino) ed SP335 ex 265 ‘dei Ponti della Valle’ dal km 16,205 al km 24,640 (dall’innesto con la SP115 ‘Fondo Valle Isclero’ presso Valle di Maddaloni all’innesto con la SS700 presso Maddaloni);

Strade provinciali 430 ‘Cilentana’ dal km 97,950 al km 119,500 (dall’innesto con la SS18 a Paestum al viadotto ‘Alento’) e dal km 126,700 al km 170,600 (dalla fine del viadotto Alento-km  7,200 della SS18 Var, allo svincolo di Policastro Bussentino-innesto SS517/Var), 42 ‘Tangenziale Ovest di Benevento’ dal km 0,000 al km 5,200 (dall’innesto della SS7 all’innesto con la SS372), 115 ‘Fondo Valle Isclero’ dal km 0,000 al km 20,600 (dallo svincolo di San Salvatore Telesino con la SS372 all’innesto con la ex SS265 presso la Località Valle di Maddaloni).

Viene, inoltre, trasferito il tratto comunale denominato 162/dir ‘bretella di Collegamento con la A56’ dal km 0,000 al km 2,430 (dallo svincolo con la A56-Tangenziale di Napoli all’innesto con ex SS162/dir).

Infine, passano da Anas agli Enti territoriali campani tratti delle seguenti strade statali, per un totale di circa 175 km:

(Ex) strade statali 7 “Via Appia” dal km 173,330 al km 175,300 (dall’innesto con la SS7-km 173,330 all’innesto con la SS7-km 175,300 presso Cascano – Sessa Aurunca), 18 “Tirrena Inferiore” al km 98,100 al km 204,820 (da Capaccio a Policastro Bussentino), 95 “di Brienza” dal km 38,213 al km 45,760 (dal confine con la regione Campania allo svincolo di Atena Sud della SS598) e dal km 46,060 al km 46,390 (dall’innesto con la SS598-km 0,270 all’innesto sullo svincolo della SS598-km 0,550), 145 “Sorrentina” dal km 10,927 al km 15,300 (dallo svincolo di Pozzano all’innesto della Galleria di Santa Maria di Pozzano), 212 “della Val Fortore” dal km 5,700 al km 25,317 (dall’innesto con la SS212/Var-km 5,700 all’innesto con la SS369 al bivio Reino), 517 “Bussentina” dal km 1,710 al km 32,765 (dall’innesto con la SS517/Var presso Buonabitacolo allo svincolo di Torre Orsaia con la SS517/Var) e 517/Dir “di Torre Orsaia” dal km 0,000 al km 6,460 (dallo svincolo di Torre Orsaia con la SS517/Var all’innesto con la ex SS18 presso Torre Orsaia).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Torna alla home