Attualità

I sindacati lanciano l’allarme: ospedali di Sapri e Polla a rischio chiusura

"Chiusura punti nascita non è l'unico problema", anche Vallo della Lucania a rischio

Redazione Infocilento

19 Novembre 2018

Dopo la chiusura dei punti nascita degli Ospedali di Eboli ed Oliveto Citra (2014) – poiché gli stessi non superavano i 500 parti annui – con DCA n 87/2018 il Commissario ad Acta per il Piano di Rientro dal deficit sanitario (De Luca) ha soppresso i punti nascita dell’Ospedale di Polla e di Sapri per le stesse motivazioni: gli Ospedali in questione non hanno superato i 500 parti annui. Salvo, al momento, il P.O. di Vallo della Lucania che nonostante non abbia superato tale soglia ha avuto una deroga per un altro anno.

“Non è l’unico problema per questi Ospedali” dichiara Rolando Scotillo della FSI-USAE. Infatti il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.” prevede ulteriori limiti ed ulteriori chiusure non ancora, per il momento, applicati al territorio. “Predetto regolamento nazionale prevede che per avere un Ospedale con sede di Pronto soccorso bisogna avere una popolazione di almeno 80.000 persone, invece per un Ospedale più complesso come il DEA di I° livello bisogna avere una popolazione di perlomeno 150.000 abitanti.”

La popolazione Distrettuale e dell’ambito sociale dove insiste l’Ospedale di Sapri è pari a 45.568 abitanti, mentre l’Ospedale di Polla insiste su una popolazione Distrettuale e di ambito sociale pari a 68.345 abitanti: nessuno di questi dati relativi alla popolazione soddisfa il requisito degli 80.000 abitanti previsto dalla normativa e pertanto non avrebbero – detti territori – diritto al Presidio di Base sede di pronto soccorso e quindi all’Ospedale. “Ma se Atene non piange, Sparta non ride: la popolazione Distrettuale e di ambito sociale di Vallo della Lucania non supera i 97.000 abitanti e quindi non avrebbe diritto al livello più complesso di D.E.A. di I° Livello, ma solo ad un Presidio di Base sede di pronto soccorso e perderebbe tutte le specialità. A nulla varrebbe invocare la cosiddetta “zona disagiata” prevista dalla normativa come zona lontana più di una ora dal DEA di I° livello: nel caso di Polla, essa dista circa 36 minuti da Battipaglia (fonte google maps) sede di DEA di I° livello con Ostetricia e Pediatria; nel caso di Sapri, essa dista circa 47 minuti (fonte google maps) dal P.O. di Vallo della Lucania sede di DEA di I° livello con Ostetricia e Pediatria. Inutile sarebbe anche un ricorso al TAR, in quanto con la soppressione si sarebbe comunque rispettata la normativa vigente, l’unica alternativa sarebbe variare il regolamento nazionale sui LEA (D.M. 70/2015)”, spiegano i sindacati.

“Una eventuale ulteriore deroga da parte dei Ministeri competenti e di De Luca, invece, vedrebbe insorgere le popolazioni che hanno subito – sugli stessi dati di parti di Polla e Sapri – la soppressione delle Ostetricie e delle Pediatrie. Insomma una patata bollente che difficilmente si potrà prendere con mani nude”, concludono dalla Fisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home