Attualità

Grande emozione per la proiezione del cortometraggi “Broken”

Il Progetto Legalità unisce istituzioni, famiglie e comunità per formare meglio i nostri giovani

Comunicato Stampa

19 Novembre 2018

A Palomonte, nella serata del 9 novembre, grande emozione per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Buccino che hanno assistito, nel salone parrocchiale della Chiesa Madonna di Pompei, alla proiezione di “Broken” cortometraggio realizzato con la loro partecipazione nell’ambito del Progetto Scolastico “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale”. Il corto “Broken” è stato realizzato con i patrocini di BCC Buccino Comuni Cilentani, Studio Odontoiatrico Cupo di Palomonte, Legalità in Corto YouTube, Pro Loco di Palomonte, Alta Moda di Buccino, Hotel Valle Verde di San Gregorio Magno e Maco Dental Care di Buccino,  ed è stato prodotto dal regista e film-maker Luca Moltisanti e dalla sua squadra, nell’ambito del Progetto Legalità coordinato dal Dott. Sante Massimo Lamonaca, Giudice Onorario Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno. Da questa esperienza, gli studenti delle terze classi di Buccino e Palomonte, ne escono ulteriormente arricchiti e sensibilizzati sulle tematiche della legalità, ed in particolare particolarmente, sul dramma della tossicodipendenza. Il corto, che li ha visti protagonisti, è tratto da una storia vera e gli alunni, coinvolti in prima persona nelle riprese del video, hanno potuto meglio comprendere capire i problemi, le conseguenze e  le sofferenze  di chi abbandona il percorso  del sentiero della legalità.

“Ci siamo molto emozionati, è un bellissimo cortometraggio. – commenta Lucio Alfieri, Presidente della BCC Buccino Comuni Cilentani – con i ragazzi protagonisti all’interno del progetto legalità che, oramai,vede la nostra banca al fianco del giudice Lamonaca e delle scuole del nostro territorio. Da molti anni le banche di credito cooperativo sono vicine a questo bel progetto. Prima sul territorio c’era già un importante partner come la BCC di Buccino; ora, con la nuova Banca BCC Buccino Comuni Cilentani c’è stato si il cambiamento del soggetto giuridico ma non cambiano gli intenti di supportare le buone idee e, soprattutto, i buoni progetti, e quindi, anche quest’anno siamo partner  del progetto scolastico incentrato nel diffondere alle nuove generazioni il concetto di legalità. Stasera – continua Alfieri –  questo cortometraggio ci dà l’idea che si possono trasmettere dei messaggi rendendo protagonisti i ragazzi e, grazie a loro, arrivano forti questi messaggi nelle famiglie, per i nostri adolescenti, nelle scuole, perché abbiamo la necessità, appunto, di far vedere che c’è la possibilità di reagire rispetto a determinate problematiche e, soprattutto, di arginare alcuni problemi. Questo è il modo migliore per farlo, con una partecipazione attiva, e penso che attraverso la sinergia di scuole, banche, ragazzi e famiglie, possa realmente costruirsi quel percorso che serve per migliorare le cose.”

Rosangela Lardo, D.S. dell’I.C. di Buccino, visibilmente commossa e soddisfatta per quanto realizzato dai suoi alunni, ha sottolineato il successo di quest’esperienza e del valore positivo di svolgere attività formative realizzate dagli alunni nel ruolo attivo di protagonisti: “E’ fondamentale coinvolgere i ragazzi in prima persona, così loro capiscono in questo modo e profondamente i drammi della realtà. Conoscere da vicino la vita di una persona, che ha vissuto un dramma e viverlo, in un certo senso, per loro, è un insegnamento enorme. L’istituto comprensivo di Buccino è sempre stato supportato nei suoi progetti ed è una fortuna senz’altro: da soli, non si va da nessuna parte. La BCC sempre con noi, ci appoggia, ci sostiene, propone, e per noi è fondamentale. Abbiamo avuto anche la possibilità di avere altri sponsor che, comunque, ci hanno appoggiato e hanno reso possibile la realizzazione di questo splendido cortometraggio. Penso sia stato un un grande successo per tutti, per noi, per i ragazzi, per le famiglie, è un grande momento educativo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home