La diffusione delle malattie neoplastiche รจ stato il tema della giornata di studio che si รจ svolta a Palinuro, presso il Kings Hotel, un bilancio sulla diffusione delle patologie tumorali nel mezzogiorno della Provincia di Salerno,Cilento e Vallo di Diano e, soprattutto, lanciare un monito a favore della ricerca scientifica sul campo, a pochi giorni dellโapprovazione in Senato della legge sulla Rete Nazionale dei Registri dei Tumori, un importantissimo documento per lo studio e il monitoraggio delle neoplasie su tutto il territorio nazionale.
La pianificazione del sistema di prevenzione sanitaria passa, infatti, attraverso un attento esame dellโincidenza delle neoplasie sulla popolazione. La giornata di studio si รจ aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Centola-Palinuro, Carmelo Stanziola, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, che, da oncologo, si occupa quotidianamente di neoplasie, Ciro Miniero, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. A seguire vi รจ stata la relazione introduttiva dal titolo โLa Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellโindividuo e interesse della collettivitร โ, art. 32 della Costituzione, del Senatore Francesco Castiello.
La giornata di studio รจ stata suddivisa in tre sessioni. Nella prima รจ stata trattata della epidemiologia dei tumori. Sono intervenuti Laura Pesce, Dirigente Medico dellโUnitร Operativa di Oncologia dellโOspedale San Luca di Vallo Della Lucania, con la relazione :โLโaumento dei casi di tumore nel mondo occidentaleโ, Luigi Di Gregorio, Medico di medicina generale del distretto di Vallo della Lucania, Presidente della Cooperativa medica Parmenide, con lโintervento โUpdate dello studio epidemiologico sui tumori a Sud della provincia di Salernoโ, Pietro Masullo, Primario Emerito Presidio Ospedaliero โSan LUCAโ, Vallo della Lucania con la relazione โI registri dei tumori in Italiaโ. La seconda sessione รจ stata dedicata alla eziologia del cancro.Sono intervenuti : Giulo Tarro, scienziato di fama internazionale con alta specializzazione in virologia oncologica, Presidente della Fondazione per la ricerca sul cancro โTeresa e Luigi Beaumont Bonelliโ che ha presentato lo studio su โAlterazioni ambientali, diffusione delle malattie tumorali. Prevenzione e cura: le nuove frontiereโ, Giovanni DโArena, Dirigente medico Unitร Operativa di Ematologia, Centro di riferimento Oncologico della Basilicata, Rionero in Vulture (PZ) con lo studio โLe neoplasie ematologiche quale spia dei disastri ambientali?โ, Gerardo Botti, direttore sanitario Fondazione Pascale, con la relazione :โIl punto di vista dellโIstituto Nazionale dei Tumori IRCCSโ. La terza sessione รจ stata dedicata al tema della prevenzione.Sono intervenuti : Francesco DโAgostino, Professore Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale dellโUniversitร degli Studi di Salerno, con la relazione โInquinamento da onde elettromagneticheโ, Vincenzo De Feo, Professore Ordinario Dipartimento di Farmacia, Universitร degli Studi di Salerno con lo studio โDieta mediterranea e prevenzione del cancroโ, Sergio Pascali, Generale di Divisione Arma Carabinieri giร Comandante Carabinieri Tutela Ambientale con la relazione โTutela ambientale. Si fa sul serio?โ. Sono seguiti gli interventi di Luigi Lista, Generale Esercito Italiano, Docente di Medicina Legale allโUniversitร Tor Vergata di Roma, Presidente Collegio Medico Legale, Renato Martuscelli, Viceprocuratore Generale presso la Corte dโAppello di Salerno.
L’interessante giornata si รจ conclusa con il ” Concerto di solidarietร โ a cura dellโAssociazione Culturale โGli Angeli di Chiaiaโ, con la partecipazione dei soprani Tania Di Giorgio e Noris Caserta e con la partecipazione straordinaria di Alessandra Pizza, flautista e Rossana Rinaldi, soprano. Lโattivitร generale dei lavori dellโintera giornata di studio รจ coordinata dal giornalista Antonio Manzo, Direttore del quotidiano โLa Cittร โ di Salerno.