Attualità

A Palinuro, il convegno sulle malattie neoplastiche

L'appuntamento si è tenuto nella giornata di domenica

Vincenza Alessio

19 Novembre 2018

La diffusione delle malattie neoplastiche è stato il tema della giornata di studio che si è svolta a Palinuro, presso il Kings Hotel, un bilancio sulla diffusione delle patologie tumorali nel mezzogiorno della Provincia di Salerno,Cilento e Vallo di Diano e, soprattutto, lanciare un monito a favore della ricerca scientifica sul campo, a pochi giorni dell’approvazione in Senato della legge sulla Rete Nazionale dei Registri dei Tumori, un importantissimo documento per lo studio e il monitoraggio delle neoplasie su tutto il territorio nazionale.
La pianificazione del sistema di prevenzione sanitaria passa, infatti, attraverso un attento esame dell’incidenza delle neoplasie sulla popolazione. La giornata di studio si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Centola-Palinuro, Carmelo Stanziola, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, che, da oncologo, si occupa quotidianamente di neoplasie, Ciro Miniero, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. A seguire vi è stata la relazione introduttiva dal titolo “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, art. 32 della Costituzione, del Senatore Francesco Castiello.

La giornata di studio è stata suddivisa in tre sessioni. Nella prima è stata trattata della epidemiologia dei tumori. Sono intervenuti Laura Pesce, Dirigente Medico dell’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale San Luca di Vallo Della Lucania, con la relazione :“L’aumento dei casi di tumore nel mondo occidentale”, Luigi Di Gregorio, Medico di medicina generale del distretto di Vallo della Lucania, Presidente della Cooperativa medica Parmenide, con l’intervento “Update dello studio epidemiologico sui tumori a Sud della provincia di Salerno”, Pietro Masullo, Primario Emerito Presidio Ospedaliero “San LUCA”, Vallo della Lucania con la relazione “I registri dei tumori in Italia”. La seconda sessione è stata dedicata alla eziologia del cancro.Sono intervenuti : Giulo Tarro, scienziato di fama internazionale con alta specializzazione in virologia oncologica, Presidente della Fondazione per la ricerca sul cancro “Teresa e Luigi Beaumont Bonelli” che ha presentato lo studio su “Alterazioni ambientali, diffusione delle malattie tumorali. Prevenzione e cura: le nuove frontiere”, Giovanni D’Arena, Dirigente medico Unità Operativa di Ematologia, Centro di riferimento Oncologico della Basilicata, Rionero in Vulture (PZ) con lo studio “Le neoplasie ematologiche quale spia dei disastri ambientali?”, Gerardo Botti, direttore sanitario Fondazione Pascale, con la relazione :“Il punto di vista dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS”. La terza sessione è stata dedicata al tema della prevenzione.Sono intervenuti : Francesco D’Agostino, Professore Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, con la relazione “Inquinamento da onde elettromagnetiche”, Vincenzo De Feo, Professore Ordinario Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno con lo studio “Dieta mediterranea e prevenzione del cancro”, Sergio Pascali, Generale di Divisione Arma Carabinieri già Comandante Carabinieri Tutela Ambientale con la relazione “Tutela ambientale. Si fa sul serio?”. Sono seguiti gli interventi di Luigi Lista, Generale Esercito Italiano, Docente di Medicina Legale all’Università Tor Vergata di Roma, Presidente Collegio Medico Legale, Renato Martuscelli, Viceprocuratore Generale presso la Corte d’Appello di Salerno.

L’interessante giornata si è conclusa con il ” Concerto di solidarietà” a cura dell’Associazione Culturale “Gli Angeli di Chiaia”, con la partecipazione dei soprani Tania Di Giorgio e Noris Caserta e con la partecipazione straordinaria di Alessandra Pizza, flautista e Rossana Rinaldi, soprano. L’attività generale dei lavori dell’intera giornata di studio è coordinata dal giornalista Antonio Manzo, Direttore del quotidiano “La Città” di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home