Attualità

Punto nascite Polla: la proposta dell’assessore Vincenzo Garofalo

Erminio Cioffi

18 Novembre 2018

Per Vincenzo Garofalo, pediatra e assessore comunale a Sala Consilina la burocrazia e scarsa attenzione per le aree interne che dovrebbero essere oggetto di interventi mirati sono le cause dello spopolamento e del taglio continuo dei servizi.

“Verrebbe da dire nulla di nuovo sotto il cielo del Vallo di Diano: l’importante è dare la colpa a qualcuno. Com’era prevedibile, – ha scritto in un lungo post pubblicato sul suo profilo Facebook – da qualche giorno, è iniziata la gara a chi trova il colpevole: in particolare, a seconda dello schieramento politico, la colpa della chiusura è di De Luca e del PD per alcuni, del Movimento 5 Stelle per altri, oppure le colpe vengono attribuite ai medici , infermieri ed ostetriche che lavorano presso l’Ospedale di Polla, così come è stata colpa dei politici locali e degli avvocati la chiusura del Tribunale di Sala.
A mio avviso la colpa ricade su una burocrazia centralista, draconiana ed ottusa, dove i numeri sono l’unico parametro che viene preso in considerazione per prendere le decisioni del caso.
Nel Vallo di Diano nascono ogni anno meno di 450 bambini, pertanto anche se per assurdo tutti nascessero a Polla, cosa impossibile in quanto un 10% di questi non può nascervi sia per cause sanitarie sia familiari/organizzative, non è assolutamente possibile che il parametro minimo dei 500 nati l’anno venga rispettato. Occorre ricorrere alle deroghe, così com’è avvenuto per gli anni passati e così com’è stato richiesto anche per quest’anno e come avverrà per gli anni futuri.
Ieri gli studenti hanno fatto una manifestazione imponente e spontanea che deve farci riflettere. Purtroppo, molti di questi, tra qualche anno o mese andranno via per continuare gli studi e difficilmente torneranno. Se non vogliamo che il nostro territorio si spopoli sempre di più bisogna far sì che i giovani, una volta concluso il loro percorso di studi, ritornino. A mio avviso, per fare ciò, è necessario che il nostro territorio venga riconosciuto legislativamente come area interna disagiata con misure appropriate alle esigenze sanitarie ,sociali, economiche giurisdizionali in deroga a quelli che sono i parametri nazionali.
Con il numero chiuso a medicina, medici che verranno a lavorare da noi saranno pochissimi, se non zero, avendo loro la possibilità di lavorare in zone più comode e più prestigiose. Bisogna fare dei concorsi mirati solo al nostro territorio prevedendo una retribuzione maggiorata ( come avviene in alcune regioni autonome), altrimenti i reparti saranno sempre sottorganico e, come sta avvenendo attualmente, continueranno a funzionare soltanto ricorrendo all’esercizio delle cosiddette ALPI.
E’ assurdo che il nostro territorio per mantenere i servizi, è costretto ad offrire ai vari Enti i locali gratis, se non addirittura le utenze al fine di scongiurarne ulteriori soppressioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home