Attualità

Punto nascite Polla: la proposta dell’assessore Vincenzo Garofalo

Erminio Cioffi

18 Novembre 2018

Per Vincenzo Garofalo, pediatra e assessore comunale a Sala Consilina la burocrazia e scarsa attenzione per le aree interne che dovrebbero essere oggetto di interventi mirati sono le cause dello spopolamento e del taglio continuo dei servizi.

“Verrebbe da dire nulla di nuovo sotto il cielo del Vallo di Diano: l’importante è dare la colpa a qualcuno. Com’era prevedibile, – ha scritto in un lungo post pubblicato sul suo profilo Facebook – da qualche giorno, è iniziata la gara a chi trova il colpevole: in particolare, a seconda dello schieramento politico, la colpa della chiusura è di De Luca e del PD per alcuni, del Movimento 5 Stelle per altri, oppure le colpe vengono attribuite ai medici , infermieri ed ostetriche che lavorano presso l’Ospedale di Polla, così come è stata colpa dei politici locali e degli avvocati la chiusura del Tribunale di Sala.
A mio avviso la colpa ricade su una burocrazia centralista, draconiana ed ottusa, dove i numeri sono l’unico parametro che viene preso in considerazione per prendere le decisioni del caso.
Nel Vallo di Diano nascono ogni anno meno di 450 bambini, pertanto anche se per assurdo tutti nascessero a Polla, cosa impossibile in quanto un 10% di questi non può nascervi sia per cause sanitarie sia familiari/organizzative, non è assolutamente possibile che il parametro minimo dei 500 nati l’anno venga rispettato. Occorre ricorrere alle deroghe, così com’è avvenuto per gli anni passati e così com’è stato richiesto anche per quest’anno e come avverrà per gli anni futuri.
Ieri gli studenti hanno fatto una manifestazione imponente e spontanea che deve farci riflettere. Purtroppo, molti di questi, tra qualche anno o mese andranno via per continuare gli studi e difficilmente torneranno. Se non vogliamo che il nostro territorio si spopoli sempre di più bisogna far sì che i giovani, una volta concluso il loro percorso di studi, ritornino. A mio avviso, per fare ciò, è necessario che il nostro territorio venga riconosciuto legislativamente come area interna disagiata con misure appropriate alle esigenze sanitarie ,sociali, economiche giurisdizionali in deroga a quelli che sono i parametri nazionali.
Con il numero chiuso a medicina, medici che verranno a lavorare da noi saranno pochissimi, se non zero, avendo loro la possibilità di lavorare in zone più comode e più prestigiose. Bisogna fare dei concorsi mirati solo al nostro territorio prevedendo una retribuzione maggiorata ( come avviene in alcune regioni autonome), altrimenti i reparti saranno sempre sottorganico e, come sta avvenendo attualmente, continueranno a funzionare soltanto ricorrendo all’esercizio delle cosiddette ALPI.
E’ assurdo che il nostro territorio per mantenere i servizi, è costretto ad offrire ai vari Enti i locali gratis, se non addirittura le utenze al fine di scongiurarne ulteriori soppressioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home