Cilento

Alla scoperta del “re” della pasta fresca fatta in casa: il fusillo di Felitto

Lo scorso settembre inserito nel patrimonio di Slow Food

Katiuscia Stio

18 Novembre 2018

Se, come si dice, la pasta fresca è la carta di identità della cucina rurale, il fusillo di Felitto è una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica locale, conosciuto a livello mondiale, tanto da essere stato nominato il “re” della pasta fresca fatta in casa, ormai noto ovunque, e che a Terra Madre Salone del Gusto 2018, a Torino, nello scorso settembre, è stato presentato come nuova ricchezza da tutelare.

Infatti da poche settimane il re fusillo di Felitto arricchisce il patrimonio Sloow Food della Campania, unitamente al fico monnato di Prignano Cilento.

Le caratteristiche del fusillo di Felitto

Il fusillo è il simbolo dell’appartenenza al luogo, alla famiglia, alle tradizioni culinarie e contadine ma è anche la nuova economia del borgo. La Sagra del Fusillo Felittese ne sottolinea, da ben 47 anni ormai, il primato. Esso è unico e si differenzia da tutti gli altri sia per forma che per ingredienti, preparazione e degustazione. Il fusillo di Felitto è liscio, cilindrico, lungo mediamente 25 cm; lo spessore è di 4-5 mm a crudo, da cotto aumenta un poco per effetto delle uova utilizzate per l’impasto; all’interno è vuoto per tutta la sua lunghezza, grazie al ferro utilizzato per realizzarlo. Ed è proprio il “ferro” a regalare al fusillo una delle sue peculiarità. Il ferro deve essere di acciaio perché non si deve curvare; viene appositamente preparato, o martellato, dall’esperto perché deve presentare in tutta la sua lunghezza 4 facce e 4 spigoli e sono proprio questi ultimi a consentire che nel fusillo si formi il vuoto, la scalanatura, attraverso il suddetto movimento. E’ lungo mediamente 30-35 cm ed ha uno spessore di circa 1mm. La farina dev’essere di grano duro. I felittesi utilizzano il grano antico Senatore Cappelli. La coltivazione di questo antico grano negli ultimi anni è stata ripresa, aumentandone sensibilmente la produzione.

La città del fusillo

Il Presidio Slow Food ha rilanciato l’intera filiera, promuovendo non solo la produzione del fusillo, ma anche delle materie prime. Sono stati rimessi in produzione numerosi ettari di terreno, dedicandoli alla coltivazione del grano duro Senatore Cappelli, e molte aziende agricole e privati si stanno attivando per la produzione delle uova, allevando le galline all’aperto. L’obiettivo è di far uscire questa produzione dalla sfera casalinga trasformandola in fonte di reddito per le donne e le aziende felittesi. L’amministrazione, guidata dal sindaco Maurizio Caronna, ha pensato ad una “città del fusillo”.

«E’ un progetto che ormai va avanti da anni e per il 2019 si partirà con il lotto più importante- spiega il sindaco Caronna – Il nostro obiettivo è realizzare una cittadella dell’enogastronomia, dove poter ospitare anche la sagra, i laboratori per la produzione del fusillo, e attività affini». Inoltre, molte sono le “fusillare” che durante la sagra allestiscono dei laboratori in cui insegnano a tirare il fusillo e in tanti sono a partecipare. Stando al racconto degli anziani, che riportano i racconti dei loro nonni, e così all’indietro, il fusillo è stato sempre piatto della festa e delle grandi occasioni. La sua storia, come la sua arte, è stata verbalmente tramandata di generazione in generazione, anche se talvolta si ricorre a leggenda o a fatti che forse si sono realmente verificati e di cui non si hanno prove certe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home