Attualità

Sanza Comune Fiorito, la soddisfazione dell’assessore Lettieri

"Un bel riconoscimento per la nostra comunità che prosegue il cammino di rilancio turistico del nostro paese"

Comunicato Stampa

17 Novembre 2018

Ad indossare la fascia tricolore per rappresentare l’amministrazione comunale di Sanza e la comunità tutta, è stato il vicesindaco Toni Lettieri, alla Cerimonia di Premiazione dei “Comuni fioriti 2018” sabato 10 e domenica 11 novembre a Bologna presso la Fiera EIMA (Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il giardinaggio). L’amministrazione comunale di Sanza è stata premiata per aver promosso il concorso locale “Comune Fiorito, profumo di lavanda” 2018, che ha permesso da un lato di valorizzare il paese dall’altro di partecipare al concorso nazionale per la fioritura “Comune fiorito”, organizzato dall’ASPROFLOR (che associa i produttori florovivaisti italiani).

Si tratta di un’iniziativa di marketing turistico – ambientale adottata con successo ormai da decenni da molti paesi italiani ed europei. Sono oggi circa 25.000 le città e i villaggi che partecipano a concorsi di fioritura, con importanti ricadute sulla qualità della vita e sull’immagine turistica (e conseguentemente sull’economia). Lo scopo è premiare chi si impegna attivamente nel miglioramento del quadro di vita quotidiano, arricchendo e perfezionando la fioritura e l’aspetto degli spazi pubblici comunali, e stimolando – allo stesso tempo – la cittadinanza a fare uno sforzo di fioritura dei giardini, delle case, dei locali pubblici, delle aziende, delle scuole. Aperto a tutti i Comuni d’Italia, la gara prevede l’abbellimento di piazze e vie centrali, Municipio, giardini, ingressi del Comune, scuole, orti, spazi pubblici, case e balconi. Il Comune di Sanza, superata la prima selezione, ha poi ricevuto in incognito l’ispezione da collaboratori ASPROFLOR che hanno valutato l’impressione generale “con l’occhio del turista”. La giuria ha poi valutato sulla base dei giudizi espressi nelle visite in incognita e della documentazione inviata. Il giudizio ha tenuto conto della qualità della decorazione floreale, della quantità della decorazione floreale, del trattamento e manutenzione del verde pubblico, della sensibilizzazione dei cittadini, delle attività didattiche, delle iniziative di animazione legate al tema fioritura, della cura del verde, degli alberi e dell’ambiente naturale. I cittadini di Sanza, con ben 34 adesioni, hanno partecipato quindi con entusiasmo al concorso “Comune Fiorito, profumo di lavanda” facendo giungere il Comune in Finale.

“Il nostro primo obiettivo è stato rendere più bello il nostro paese, le case, i balconi, le piazze e gli spazi verdi – ha commentato l’assessore alle politiche sociali, Marianna Citera – contestualmente abbiamo impegnato anche i ragazzi immigrati, dei due centri di permanenza, presenti sul territorio, nella cura di alcune aree verdi del comune. Dunque non solo un concorso con la premiazione, ma soprattutto un momento di educazione civica alla bellezza. Nel contempo anche un’azione di promozione turistica del nostro Paese che rientra in un programma nazionale” ha concluso l’assessore Citera. Grande soddisfazione è stata espressa dal vicesindaco nel ricevere il Premio Comune Fiorito 2018. “Un bel riconoscimento per la nostra comunità che prosegue il cammino di rilancio turistico del nostro paese; un impegno però a afre meglio e sempre di più. Torniamo da Bologna con questo riconoscimento che sarà per noi solo uno stimolo a proseguire nel percorso di cambiamento che abbiamo immaginato. Grazie intanto ai nostri concittadini che hanno compreso l’importanza di collaborare e migliorare anche dal punto di vistta estetico la nostra Sanza” ha concluso Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home