Attualità

Sul porto di Camerota nascerà il Museo del Mare e della Pesca

Sarà realizzato nei locali del molo di sopraflutto

Redazione Infocilento

15 Novembre 2018

CAMEROTA. L’Assessore Teresa Esposito, ha partorito l’idea di voler vedere realizzato, sul Porto di Marina di Camerota, un Museo del Mare e della Pesca, finalizzato alla valorizzazione dell’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta.

Il museo sorgerà in uno dei locali del molo di sopraflutto destinato ad «attività di promozione della pesca turismo, delle attività portuali e dell’area Marina Protetta». Gli stessi locali sono rimasti in disuso per tanti anni. L’Amministrazione guidata dal Sindaco Mario Salvatore Scarpitta, a pochi mesi dal suo insediamento, ha ridato vita a quei posti, regalando dapprima un luogo di ritrovo agli anziani pescatori e poi riorganizzando i locali posti alla fine del braccio, affidandoli ai pescatori che finalmente li possono utilizzare come depositi.

«Il Museo del Mare rientra nel progetto di riassetto, riorganizzazione e ammodernamento di tutto l’impianto portuale che questa Amministrazione sta portando avanti sin dal primo giorno di insediamento, era nel nostro programma dare un volto e un’identità chiara e definita che da troppo tempo mancava al Porto di Marina di Camerota. Non solo un porto peschereccio, ma un porto turistico degno di essere chiamato tale – sottolinea l’Assessore al Porto e all’Area Marina Protetta, Teresa Esposito -. E proprio dal concetto di identità siamo partiti per ideare e progettare il Museo del Mare e della Pesca. A Marina di Camerota è forte e tangibile il legame che ognuno di noi ha con il mare, elemento fondamentale per l’economia del paese ma anche e soprattutto dalla forte connotazione sentimentale ed emotiva perché fa parte della nostra tradizione, della nostra cultura e della nostra storia. Sono molto soddisfatta che questo progetto stia finalmente prendendo vita e si stia concretizzando, non è un successo personale ma della comunità di Camerota».

All’interno del Museo del Mare e della Pesca ci sarà un’area didattica introduttiva dedicata all’Amp degli Infreschi e della Masseta. Poi una stanza che racconterà la flora e la fauna che popolano il mare di Camerota e un’area didattica immersiva che accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta degli habitat dell’Amp con allestimenti di monitor touch screen. Chi entrerà nel museo, avrà la possibilità di ammirare un allestimento con modello in scala di una tartaruga e alcuni pannelli informativi volti alla sensibilizzazione della salvaguardia dell’ambiente per ridurre le interazioni con le attività antropiche.

La proposta dell’Assessore Teresa Esposito è passata in Giunta ed è stata affissa in albo pretorio. Il progetto verrà realizzato grazie al contributo economico del Flag.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home