Alburni

“Quest’anno non scendo”, il primo romanzo di Casa Surace. Intervista a Daniele Pugliese

Erminio Cioffi

15 Novembre 2018

Un supporto psicologico per chi è costretto a vivere fuori sede, un inno all’amore familiare, una versione moderna, con tutti i distinguo del caso, del popolare romanzo “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg. Potrebbe essere descritto in questo modo il romanzo “Quest’anno non scendo”, opera prima di Daniele Pugliese, Alessio Strazzullo e Simone Petrella, autori di Casa Surace la popolare casa di produzione video metà salese e metà partenopea che spopola sul web (600 milioni di visualizzazioni e 2,5 milioni di fan) grazie ad una lunga serie di video in grado di trattare con ironia e sarcasmo i luoghi comuni che sui rapporti tra meridionali e settentrionali riuscendo con il sorriso a far riflettere anche su tematiche di attualità. Il romanzo, edito da Sperling & Kupfer uscirà il prossimo 27 novembre ma nel frattempo può già essere prenotato su Amazon. A parlare del libro e dei progetti futuri di Casa Surace è uno degli autori, Daniele Pugliese, ingegnere 34enne di Sala Consilina, che è anche uno dei fondatori della casa di produzione.

Daniele come mai avete deciso di uscire dal web e finire in libreria ?

Dopo aver realizzato circa 300 video ci è venuta voglia di fare un’esperienza diversa e metterci alla prova in un campo nuovo per noi ed pensato di scrivere un libro. Sperling & Kupfer una delle case editrici più importanti a livello internazionale tempo fa ci ha proposto di lavorare con loro ad un progetto ed abbiamo così pensato di scrivere un romanzo ed è stato fondamentale in questo lavoro il supporto di Renata Perongini come art director.

Nel romanzo si parla del rapporto tra genitori del sud e i figli emigrati al nord, ma c’è qualcosa in particolare che vi ha ispirato ?

La trama del romanzo nasce da uno dei nostri video più visti “Mamma non scendo a Natale”, un esperimento sociale che abbiamo fatto un anno fa dove i figli che vivono fuori, nostri complici, dicevano alle madri che non sarebbero tornati a casa per il Natale. Una tragedia, con reazioni di ogni tipo da parte delle madri ed in alcuni casi si sono consumate delle vere e proprie tragedie greche. Questo video ha dato il la al romanzo. Antonio Capaccio è un giovane del Sud trapiantato al Nord. Dopo anni da fuorisedesta finalmente per ottenere il posto fisso. Ma è un sogno che si realizza a caro prezzo: Antonio dovrà restare a Milano durante le imminenti feste di Natale. Potrebbe sembrare una buona notizia, ma non per una famiglia del Sud che a bordo di uno scassatissimo furgone Volkswagen anni Settanta inizia il suo viaggio verso Nord per raggiungere il figlio e partono genitori, nonni, fratello, zia, cugini e pure amici.

I personaggi sono gli stessi di Casa Surace ?

Si, nel romanzo abbiamo sviluppato delle storie intorno a tutti i personaggi di Casa Surace. Abbiamo lavorato per 4 mesi alla scrittura e alla fine è uscita fuori una storia lunga 300 pagine.

Adesso inizia il duro lavoro per promuovere il libro ?

Si e andremo in tutte le principali città d’Italia, inoltre la provincia di Salerno vorremmo farla quasi a tappeto. Stiamo ipotizzando un tour Milano – Palermo per promuovere il libro e incontrare anche i nostri fan.

Prossimi progetti ?

Adesso fino a Natale ci dedicheremo al libro, poi a Natale ci fermiamo per il cenone in famiglia, momento importantissimo per noi meridionali così come lo è per la famiglia Capaccio. Nulla separa una famiglia a Natale, perché una famiglia è una famiglia solo quando non si divide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Torna alla home