Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Party Horror in chiesa: revocato affidamento alla Fondazione Vico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Party Horror in chiesa: revocato affidamento alla Fondazione Vico

Lo rivela il Corriera della Sera

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Novembre 2018
Condividi

Revoca immediata del comodato d’uso concesso vent’ anni fa alla Fondazione Giambattista Vico con sede a Vatolla per la gestione della chiesa di San Gennaro all’Olmo, nel centro antico di Napoli, ai piedi di San Gregorio Armeno. La decisione è stata presa dopo una festa in stile Halloween, con tanto di partecipanti truccati come si usa in quest’occasione, e pure di angolo bar e dj.

A rivelare l’accaduto il Corriere della Sera in un articolo di Fulvio Bufi, rilanciato da Dagospia.

“Probabilmente, come ha sostenuto nella sua lettera di scuse al cardinale Sepe il presidente della Fondazione Vico Vincenzo Pepe, persona seria che per quella chiesa ha fatto tantissimo, tutto è nato da un equivoco. La serata doveva essere dedicata a un evento teatrale, una rappresentazione incentrata sui martiri della rivoluzione del 1799 e su Eleonora Pimentel Fonseca, e non sarebbe stato certamente il primo appuntamento del genere – si legge nell’articolo – Pur appartenendo alla Curia, infatti, la chiesa di San Gennaro all’ Olmo, come tante a Napoli e in altre città d’ Italia, era stata affidata a una gestione esterna perché da tempo non utilizzata più per funzioni religiose. Quando vent’ anni fa si fece avanti la Fondazione intitolata al filosofo che proprio in quella chiesa venne battezzato, a Largo Donnaregina, sede degli uffici arcivescovili, non ebbero difficoltà ad accoglierne la richiesta”.

Fino al 30 ottobre scorso non era mai accaduto nulla che potesse far pentire di quella decisione. Al contrario l’antico edificio, ormai cadente, era stato completamente rimesso a nuovo grazie alla fondazione. La scelta di organizzare una rappresentazione teatrale proprio nella notte di Halloween, invece, ha determinato il caso.

Il presidente Pepe, come ha dichiarato al Mattino , “quando ha saputo quello che stava succedendo si è precipitato in chiesa e ha cacciato i mercanti dal tempio, ma ormai stavano lì da ore e di foto da postare sui social ne avevano già abbastanza. Perché sempre lì si torna: ai social. Quando le immagini della serata – ragazze sedute sull’ altare, selfie di coppia e confessioni simulate – sono comparse su Facebook e Instagram la vicenda è diventato «un caso»”. Questa storia è infatti finita anche in un fascicolo, già aperto in Procura, sull’ uso improprio dei monumenti a Napoli.

“Gli accordi del comodato erano chiarissimi: in chiesa potevano essere organizzati eventi di vario tipo ma sempre consoni al luogo e rispettosi della sua originaria funzione. E la notte di Halloween, che celebra le tenebre, non ha molto a che fare con la religione cattolica. Anche se la chiamano festa, conclude l’articolo del Corriere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image