Attualità

Le storia millenaria del Parco alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

In mostra siti archeologici del territorio

Comunicato Stampa

15 Novembre 2018

Alla ventunesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni promuoverà il patrimonio archeologico diffuso presente nel parco e le attività di tutela e valorizzazione del territorio. L’Ente ha lavorato negli ultimi anni alla realizzazione della rete delle aree archeologiche del Parco, comprendente 8 siti riqualificati. “I siti archeologici, grazie anche alla fruttuosa collaborazione con i Comuni, la Soprintendenza e gli operatori turistici locali, vanno ad arricchire ancora di più la straordinaria identità storica e culturale che ha permesso l’inserimento da parte dell’UNESCO del Parco quale Patrimonio dell’Umanità, in quanto paesaggio evolutivo risultato dell’opera combinata della natura e dell’uomo.” Ha dichiarato il Presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Un sito archeologico minore di grande interesse, è in corso di scavo sulla montagna di Castelluccio (quota 796), alle spalle di Palinuro, nei comuni di S. Mauro La Bruca e Pisciotta. Grazie anche al contributo dell’Ente Parco, l’Università di Salerno sta portando alla luce un edificio di culto con caratteristiche strutturali che trovano pochi confronti in Magna Grecia, frequentato da Enotri, Lucani e probabilmente anche Greci di Elea.

Nello stand dell’Ente Parco, i visitatori della Borsa potranno scoprire il ricco e vario patrimonio archeologico che oltre ai popoli Greci e Romani, narra la cultura dei popoli italici (Enotri e Lucani in primis) e delle popolazioni primitive che hanno lasciato segni di sé nelle grotte. L’iniziativa dell’Ente parte dalla consapevolezza che oltre alla maestosità di Paestum ed alla suggestione del parco archeologico di Velia, la ricerca archeologica degli ultimi decenni ha messo in luce un patrimonio archeologico diffuso di eccezionale fascino e di particolare rilievo scientifico che impreziosisce il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Diverse le iniziative programmate nello stand del Parco, venerdì 16 novembre, alle ore 11.00, conversazione sul tema: “La scrittura narrativa per la promozione dei beni culturali” per riflettere sulle potenzialità della narrazione nella conoscenza del patrimonio culturale, interverranno Tommaso Pellegrino Presidente dell’Ente Parco, Aldo Bianchini direttore de il Quotidiano di Salerno, Pietro Cusati, giornalista, Emilio Sarli, autore di scritture archeomitologiche.

Sabato 17 novembre, alle ore 11.00, l’archeologo e saggista Antonio Capano e lo storico Pasquale Giuliani terranno una relazione su “San Nilo, S. Fantino l’Eugumeno, Attanasio Calceopulo e il Cilento italo-greco tra spiritualità greco-bizantina e antiche vie dall’alto Medioevo all’età Moderna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home