Attualità

Chiusura punti nascita di Polla e Sapri, Fials: ennesimo scippo al territorio

Appello a sindacati e cittadini: tutti uniti in questa battaglia

Redazione Infocilento

15 Novembre 2018

“La notizia della chiusura del punto nascite dell’ospedale di Polla/Sapri rappresenta l’ennesimo scippo al Vallo di Diano e Golfo di Policastro (ci sarà mai una fine?), sottraendo un servizio esistente da tantissimi anni e che ha visto una risposta assistenziale di notevole qualità e professionalità, tanto da rappresentare un indispensabile ed affidabile punto di riferimento per l’intera popolazione ed in cui hanno visto la luce intere generazioni del territorio e non solo, considerando il notevole afflusso di mamme della vicina Basilicata che venivano a partorire presso il punto nascite, ora in procinto di chiudere”.

Lo dicono in una nota , Mario Marmo, Saverio Carimando e Alfonso Napoletano, componenti RSU Asl Salerno e Salvatore Di Candia segretario provincia Fials. “Non si conoscono i termini e le considerazioni che hanno portato a tale scelta-decisione, pertanto è sempre maggiore l’esigenza di comprendere in che termini è stato valutato il fattore orografico ed i tempi di percorrenza per raggiungere il primo utile presidio ospedaliero e, soprattutto, se questa scelta rispetta i criteri imposti dagli standard di sicurezza stabiliti dalla legge per gli interventi sanitari – evidenziano – Vorremmo comprendere se chi o coloro i quali hanno deciso, al momento di programmare la chiusura del punto nascita di Polla/Sapri, abbiano preso in considerazione i soli asettici numeri di parti dell’ultimo anno solare o se abbiano attentamente valutato la reale indispensabilità del servizio che si accingono a sopprimere e ciò anche alla luce dei devastanti effetti derivanti dalla riorganizzazione dell’Azienda Sanitaria. Ma cosa ancor più grave è che dal 1° gennaio 2019, prevista data di chiusura, le future mamme del territorio ubicato a sud del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, sprovvisto anche di strutture private convenzionate, per far nascere i propri figli si porteranno sempre più spesso presso Ospedali ubicati nella vicina Basilicata, facendo aumentare a dismisura la spesa sanitaria fuori Regione.
Ma vi è di più, la scellerata organizzazione sanitaria, in barba alle direttive dello stesso Ministero della Salute, stante la lontananza dei punti nascita, porterà ad un notevole incremento delle cosiddette “nascite programmate”, fruibili con i parti cesareo”.

Di qui l’appello alla Regione Campania e alle istituzioni nazionali affinché “valutino con cognizione di causa la difficile situazione territoriale del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, lottando per la permanenza del punto nascita di Polla e Sapri, territorialmente strategico per l’intera ASL e punto di riferimento di un territorio sempre più abbandonato a se stesso”. Ulteriore appello è rivolto ai sindacati e alla popolazione a “a restare uniti contro tale scempio ed a intraprendere iniziative di protesta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Commissariamento di Forza Italia a Capaccio Paestum: “scelte lontane da reali esigenze del territorio”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica il commissariamento del partito a Capaccio Paestum: "si privilegiano accordi e strategie che poco hanno a che vedere con il confronto democratico"

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Ferrante da Agropoli rilancia Forza Italia: “Il Cilento simbolo della rinascita, basta malapolitica deluchiana”

Il Cilento sta vivendo una fase di rilancio infrastrutturale che dimostra come la Campania possa diventare sempre più il traino del Mezzogiorno

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home