Attualità

Il centro storico di Capaccio: bello ma poco conosciuto

Potrebbe diventare un ulteriore attrattore turistico del territorio

Paola Desiderio

14 Novembre 2018

Con le sue chiese, i palazzi signorili, le piazze, la torre orologio, la Fontana dei tre delfini, i vicoli che s’incrociano conducendo ad angoli che custodiscono prezioso testimonianze del passato, il centro storico di Capaccio è sicuramente uno dei più belli della provincia di Salerno. Non a caso viene spesso utilizzato per eventi evocativi nel corso dei periodi festivi, grazie all’impegno profuso dalle associazioni. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, Ca’pacciàmm, un evento che ha attratto tanti turisti durante l’estate. Eppure il centro storico del capoluogo, che dalla collina si affaccia con i suoi giardini sull’incantevole panorama del mare che bagna il Golfo di Salerno, continua a rimanere nell’ombra della più antica e conosciuta Paestum. Ma chi giunge a Paestum spesso non sa che ad appena pochi chilometri c’è un centro storico da visitare, perché non ci sono indicazioni né tabelle informative.

Eppure c’è tanto da vedere e da raccontare. Secondo la storia, in cui verità e leggenda si confondono nelle vicende della famosa “Congiura di Capaccio” del 1246, dopo che Federico II di Svevia espugnò il castello, molti capaccesi abbandonarono “Capaccio Vecchia” che sorgeva sul Monte Calpazio, dove oggi rimane il Santuario della Madonna del Granato, e si trasferirono un po’ più in alto, dove negli anni si sviluppò la “Capaccio Nuova”. Qui oggi troviamo il Convento di Sant’Antonio, affidato alla custodia dei frati francescani, la Chiesa di San Pietro, Piazza Orologio con la torre civica, la Fontana dei tre delfini, in stile barocco. E poi i portali in pietra del palazzi signorili sormontati dagli stemmi di famiglia. Nei pressi della Chiesa di San Pietro, una targa indica che nel palazzo che sorge proprio accanto visse Costabile Carducci, capaccese, eroe dei moti rivoluzionari del 1848. Nella parte più antica, suggestiva è la fontana pubblica che, oltre che per necessità della casa, veniva utilizzata anche come luogo di socializzazione.

Tuttavia negli anni non sono mai stati adottati strumenti di rilancio del centro storico se si escludono le iniziative organizzate dalle associazioni che però attraggono turisti per pochi giorni, mentre sarebbe possibile e auspicabile inserire Capaccio capoluogo in un circuito turistico che potrebbe contribuire ad allungare la permanenza dei turisti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Agropoli, delega al commercio a Mario Pesca? «per lui materia sconosciuta»

L'assegnazione della delega al commercio al consigliere ìMario Pesca ad Agropoli solleva critiche. Il coordinatore di Forza Italia propone soluzioni urgenti

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home