• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il centro storico di Capaccio: bello ma poco conosciuto

Potrebbe diventare un ulteriore attrattore turistico del territorio

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 14 Novembre 2018
Condividi

Con le sue chiese, i palazzi signorili, le piazze, la torre orologio, la Fontana dei tre delfini, i vicoli che s’incrociano conducendo ad angoli che custodiscono prezioso testimonianze del passato, il centro storico di Capaccio è sicuramente uno dei più belli della provincia di Salerno. Non a caso viene spesso utilizzato per eventi evocativi nel corso dei periodi festivi, grazie all’impegno profuso dalle associazioni. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, Ca’pacciàmm, un evento che ha attratto tanti turisti durante l’estate. Eppure il centro storico del capoluogo, che dalla collina si affaccia con i suoi giardini sull’incantevole panorama del mare che bagna il Golfo di Salerno, continua a rimanere nell’ombra della più antica e conosciuta Paestum. Ma chi giunge a Paestum spesso non sa che ad appena pochi chilometri c’è un centro storico da visitare, perché non ci sono indicazioni né tabelle informative.

Eppure c’è tanto da vedere e da raccontare. Secondo la storia, in cui verità e leggenda si confondono nelle vicende della famosa “Congiura di Capaccio” del 1246, dopo che Federico II di Svevia espugnò il castello, molti capaccesi abbandonarono “Capaccio Vecchia” che sorgeva sul Monte Calpazio, dove oggi rimane il Santuario della Madonna del Granato, e si trasferirono un po’ più in alto, dove negli anni si sviluppò la “Capaccio Nuova”. Qui oggi troviamo il Convento di Sant’Antonio, affidato alla custodia dei frati francescani, la Chiesa di San Pietro, Piazza Orologio con la torre civica, la Fontana dei tre delfini, in stile barocco. E poi i portali in pietra del palazzi signorili sormontati dagli stemmi di famiglia. Nei pressi della Chiesa di San Pietro, una targa indica che nel palazzo che sorge proprio accanto visse Costabile Carducci, capaccese, eroe dei moti rivoluzionari del 1848. Nella parte più antica, suggestiva è la fontana pubblica che, oltre che per necessità della casa, veniva utilizzata anche come luogo di socializzazione.

Tuttavia negli anni non sono mai stati adottati strumenti di rilancio del centro storico se si escludono le iniziative organizzate dalle associazioni che però attraggono turisti per pochi giorni, mentre sarebbe possibile e auspicabile inserire Capaccio capoluogo in un circuito turistico che potrebbe contribuire ad allungare la permanenza dei turisti sul territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Guardia di finanza

Operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: scoperti finti nutrizionisti. Tre nel salernitano

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, grazie al qualificato…

Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.