Attualità

Giornata mondiale del diabete: il castello di Sala Consilina si illumina di blu

Le luci resteranno accese per quattro notti

Comunicato Stampa

14 Novembre 2018

A partire da questa sera, e per quattro notti consecutive, il Castello Normanno di Sala Consilina si illumina di blu. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Sala Consilina per contribuire alla sensibilizzazione e alla prevenzione della patologia del Diabete. Ogni anno infatti, nel mese di novembre, si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. La data è proprio quella di oggi, 14 novembre, poiché corrisponde al giorno di nascita di Banting (co-scopritore dell’insulina). In tutta Italia iniziative collegate si susseguono per buona parte del mese di novembre.

“Abbiamo deciso di aderire alla Giornata Mondiale del Diabete –sottolinea il sindaco Francesco Cavallone– per mantenere alta l’attenzione su questo tipo di problematiche, che purtroppo negli ultimi tempi stanno sempre più aumentando anche nel nostro territorio, colpendo bambini e persone molto giovani. Il nostro vuole essere un segnale di solidarietà e di vicinanza a chi è colpito da questa malattia, ma anche un messaggio finalizzato a contribuire alla prevenzione e alla ricerca per arginarla. Il diabete è una patologia che riguarda tantissimi soggetti, spesso purtroppo in maniera silente. La nostra amministrazione –conclude Cavallone- vuole aiutare a portare questo grave problema sotto i riflettori, e lo fa illuminando di blu, il simbolo universale del Diabete, il Castello di Sala Consilina nelle notti tra il 14 e il 18 novembre”.

Soddisfazione per l’iniziativa è espressa da Gabriel Mattia, rappresentante dell’Associazione di Genitori e di Giovani Diabetici Basilicata (AGGD Basilicata), che fa parte di AGD Italia, il Coordinamento tra le Associazioni Italiane Giovani con il Diabete. “Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Sala Consilina per la sensibilità dimostrata –evidenzia Gabriel- e siamo certi che illuminare per quattro notti il Castello di Sala Consilina contribuirà a portare attenzione su questo grave problema. In particolare pochi sanno che il diabete è la malattia metabolica più diffusa tra bambini ed adolescenti: colpisce, infatti, circa 20mila giovani nel nostro paese. Quando si parla di diabete giovanile ci si riferisce al diabete mellito di tipo 1, chiamato così proprio per l’elevata incidenza di casi in età infantile, e la cui causa scatenante è, come per il diabete in età adulta, la mancanza o scarsità di insulina”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home