Attualità

Aria di cambiamento al PAE: due nuovi allestimenti tra provocazione e innovazione

"Riallestire un percorso museale è sempre una buona occasione per pensare il museo in maniera nuova, per pensarlo come un luogo diverso"

Comunicato Stampa

14 Novembre 2018

“Riallestire un percorso museale è sempre una buona occasione per pensare il museo in maniera nuova, per pensarlo come un luogo diverso” – sono queste le osservazioni con le quali il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, ‘giustifica’ la piccola provocazione artistica che da oggi accoglie i visitatori all’ingresso del Museo del sito magno-greco: “Ceci n’est pas un musée” (“Questo non è un museo”), scritto in caratteri a neon sopra la sala cella che ospita le famose metope (pannelli scolpiti) dal santuario di Hera sul fiume Sele a Nord di Paestum. L’intervento allestitivo, che s’ispira al celeberrimo disegno di Renè Magritte con la rappresentazione di una pipa e scritto sotto “Ceci n’est pas une pipe”, apre una fase di profonda trasformazione che l’edificio museale subirà nei prossimi mesi e anni a causa dei lavori di riqualificazione e di riallestimento finanziati con fondi nazionali ed europei.

“In una recente ricognizione di customer satisfaction è venuto fuori che molti dei nostri visistatori vorrebbero avere più informazioni sulla storia del museo come contenitore – spiega il direttore – con il nostro allestimento abbiamo tentato di assecondare questa volontà e al tempo stesso di stimolare una riflessione più profonda sul senso e sulla funzione di un museo nei giorni nostri.”

Da ora in poi, i visitatori potranno, infatti, trovare un percorso di pannelli e QR-Code nel museo di Paestum che racconta la storia di un pezzo importante dell’architettura italiana del Novecento, dalla prima progettazione in seguito agli scavi nel santuario sul fiume Sele negli anni ’30 fino all’inaugurazione nel 1952 e all’allestimento della Sala “Mario Napoli” che ospita le lastre dipinte della Tomba del Tuffatore, scoperta nel 1968. “Anche il museo come contenitore va valorizzato – osserva il direttore – perché anche l’architettura moderna e l’arte contemporanea, nella forma dell’installazione d’arte di Carlo Alfano, fanno parte della storia di Paestum.”

In contemporanea, si festeggia l’inaugurazione di una sezione del percorso museale dedicato alle necropoli del sito magno-greco e ai rituali funerari. Anche in questo caso, il gruppo di lavoro del Parco Archeologico ha tentato di pensare fuori gli schemi strettamente archeologici: il racconto arriva anche a temi come la musica e la persistenza di costumi funerari antichi nell’Italia meridionale fino agli anni ’50 del Novecento.

I due progetti di allestimento sono stati curati rispettivamente da Maria Boffa e Daniele Rossetti, due funzionari nuovi assunti dal MiBAC che così hanno superato il loro “battesimo del fuoco”. “Lavorare con giovani funzionari nuovi è una cosa bellissima – dichiara il direttore – per questo salutiamo con entusiasmo il piano del Ministro Bonisoli per l’assunzione di altre unità altamente qualificate nei prossimi anni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home