• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Bologna premiati i “Comuni Fioriti”. Riconoscimenti per Agropoli e Sanza

I due comuni conquistano rispettivamente tre ed un fiore

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Novembre 2018
Condividi

Pomaretto, centro montano che unisce la Valle Chisone con la Val Germanasca, nel Pinerolese, è il Comune più fiorito d’Italia. Il premio, assieme a tantissimi altri, è stato assegnato lo scorso 11 novembre a Bologna, in occasione delle premiazioni dei Comuni fioriti all’interno di Eima International, da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti. Presente anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano con due località che hanno ottenuto il riconoscimento: Agropoli e Sanza.

“A Bologna è andata in scena l’Italia della vera grande bellezza, i Comuni che sono il tessuto connettivo del Paese – spiega Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – C’è tantissima montagna protagonista, con Comuni che trovano nelle fioriture e nella partecipazione dei Cittadini un motivo di impegno e condivisione. E molti Comuni che dall’Italia vanno a prendere parte ai concorsi mondiali ed europei. Ringrazio Asproflor per l’impegno e la dedizione nel dare supporto e slancio agli Enti, con una rete che promuoviamo perché vogliamo possa crescere”.

Tantissimi i premi assegnati da Asproflor. Nella categoria dei Comuni Turistici il primo posto è andato a Spello (PG), il secondo a La Thuile (AO). Per i Comuni fino a 1.000 abitanti, primo premio a Usseaux (TO), secondo a Fai della Paganella (TN). Per i Comuni da 1.000 a 5.000 abitanti, primo premio a Molveno (TN), secondo a Pinasca (TO). Per i Comuni con più di 5.000 abitanti, primo posto a Bardolino (VR), secondo a Alba (CN).

I quattro fiori Oro del concorso nazionale sono stati assegnati a Pomaretto (TO), Comune guidato da Danilo Breusa (presente a Bologna con 50 concittadini) che quest’anno ha partecipato alla competizione mondiale “Communities in Bloom” e vinto quattro fiori d’argento. Pomaretto ospiterà la finale del 2019 del concorso, tra un’anno esatto: la macchina organizzativa, con Asproflor, è già in movimento.

A Sanza un fiore rosso insieme a Ardauli (OR), Arrone (TR), Burgos (SS), Casalvecchio Siculo (ME), Cassinasco (AT), Castelnuovo di Farfa (RI), Cellarengo (AT), Forlì del Sannio (IS), Isnello (PA), Macra (CN), Malvagna (ME), Moncrivello (VC), Montagnareale (ME), Monte San Giovanni Campano (FR), Oliveri (ME), Ottiglio (AL), Pettineo (ME), Sennariolo (Oristano Sardegna), Trana (TO).

Due fiori rossi Asproflor li ha assegnati a Agliè (TO), Ballabio (LC), BelgiVB), rate (Bellegra (Roma), Bussolengo (VR), Campiglia Cervo (BI), Campertogno (VC), Campodenno (TN), Carpignano Sesia (NO), Casorate Sempione (VA), Castellina in Chianti (SI), Castello Tesino (TN), Castelmola (ME), Castiglione di Sicilia (CT), Cetraro (CS), (Chiusa di Pesio (CN), Corio (TO), Dego (SV), Davagna (GE), Fiano (TO), Fubine Monferrato (AL), Furnari (ME), Gallodoro (ME), Garbagna(AL) , Gifflenga (BI), Ginestra degli Shiavoni (BN), Garvellona Toce (VB), Grazzano Badoglio (AT), Groscavallo (TO), La Morra (CN), Lamporo (VC), Lanzo Torinese (TO), Lauriano (TO), Massello (TO), Massiola (VB), Mondovì (CN), Monfalcone (Gorizia), Monterubbiano (FM), Nasino (SV), Nomaglio (TO), Odalengo Grande (AL), Oleggio Castello (NO), Orsara di Puglia (FG), Ozegna (TO), Paesana (CN), Piana Crixia (SV), Pianello Val Tidone (PC), Pieve Tesino (TN), Piraino (ME), Ponzano Monferrato (AL), Pragelato (TO), Pramollo TO), Revò (TN), Robassomero (TO), Roccafiorita (ME), Romallo (TN), Ronco Canavese (TO), Rosignano Monferrato (AL), Rueglio (TO), Sala Monferrato (AL), Salasco (VC), Sandrigo VI), San Germano Chisone (TO), Sangano (TO), Sauze di Cesana (TO), Sparone (TO), Ucria (ME), Vico Canavese (TO), Vicoforte (CN), Villareggia (TO).

Per Agropoli tre fiori rossi con Basiglio (MI), Baveno (VB), Bene Vagienna (CN), Bionaz (AO), Bognanco (VB), Carcoforo (VC), Cavallermaggiore (CN), Cavareno (TN), Cavour (CN), Cernobbio (CO), Chiusa di San Michele (TO), Claviere (TO), Collinas (Sud Sardegna), Coniolo (AL), Dronero (CN), Fenestrelle (TO), Fivizzano (MS), Forza d’Agrò (ME), Gangi (PA), Gattinara (VC), Gissi (CH), Graglia (BI), Ischia di Castro (VT), Lozzo di Cadore (BL), Miglierina CZ), Minori (SA), Montalbano Elicona (ME), Montecarlo di Lucca (LU), Nughedu S.ta Vittoria (Sardegna), Perosa Argentina (TO), Pianezza (TO), Piobesi Torinese (TO), Prali (TO), Quistello (MN), Ronco Biellese (BI), Santo Stefano di Camastra (ME), Soverzene (BL), Tavagnasco (TO), Tavigliano (BI), Treville (AL), Triei (NU), Tusa (ME), Usseglio (TO), Verrès (AO), Vigliano Biellese (BI), Villar Pellice (TO), Villar San Costanzo (CN), Vistrorio (TO)

Quattro fiori rossi sono stati assegnati a Alba (CN), Alto (CN), Arco (TN), Arvier (AO,Avigliana (TO), Bardolino (VR), Bergolo (CN), Brusson (AO), Cabella Ligure (AL), Cella Monte (AL), Cervia (RA), Cesana Torinese (TO), Cossignano (AP), Crissolo (CN), Etroubles (AO), Faedo (TN), Fai della Paganella (TN), Grado (GO), Gressoney La Trinitè (AO), Gressoney Saint Jean (AO9, Ingria (TO), La Magdeleine (AO), La Thuile (AO), Merano (TN), Molveno (TN), Neviglie (CN), Pinasca (TO), Pomaretto (TO), Pre Saint Didier (AO), Savigliano (CN), Sestriere (TO), Sinagra (ME), Sordevolo (BI), Sorradile (Sardegna), Spello (PG), Stresa (VB), Terme Vigliatore (ME), Usseaux (TO), Varallo Sesia (VC).

Tanti i premi speciali anche per i cittadini.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziesanzasanza notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Maria degli Eremiti

Nel cuore del Cilento Antico: un viaggio in moto tra storia, panorami e borghi senza tempo

Il 9 novembre 2025 il BMW Motorrad Club Partenope guiderà un emozionante…

Decine di migranti trasferiti ad Agropoli: residenti chiedono chiarezza

Ad ospitarli una struttura della frazione Moio. Controlli da parte della polizia…

Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.