Attualità

A Bologna premiati i “Comuni Fioriti”. Riconoscimenti per Agropoli e Sanza

I due comuni conquistano rispettivamente tre ed un fiore

Redazione Infocilento

13 Novembre 2018

Pomaretto, centro montano che unisce la Valle Chisone con la Val Germanasca, nel Pinerolese, è il Comune più fiorito d’Italia. Il premio, assieme a tantissimi altri, è stato assegnato lo scorso 11 novembre a Bologna, in occasione delle premiazioni dei Comuni fioriti all’interno di Eima International, da Asproflor, l’Associazione dei Produttori florovivaisti. Presente anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano con due località che hanno ottenuto il riconoscimento: Agropoli e Sanza.

“A Bologna è andata in scena l’Italia della vera grande bellezza, i Comuni che sono il tessuto connettivo del Paese – spiega Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – C’è tantissima montagna protagonista, con Comuni che trovano nelle fioriture e nella partecipazione dei Cittadini un motivo di impegno e condivisione. E molti Comuni che dall’Italia vanno a prendere parte ai concorsi mondiali ed europei. Ringrazio Asproflor per l’impegno e la dedizione nel dare supporto e slancio agli Enti, con una rete che promuoviamo perché vogliamo possa crescere”.

Tantissimi i premi assegnati da Asproflor. Nella categoria dei Comuni Turistici il primo posto è andato a Spello (PG), il secondo a La Thuile (AO). Per i Comuni fino a 1.000 abitanti, primo premio a Usseaux (TO), secondo a Fai della Paganella (TN). Per i Comuni da 1.000 a 5.000 abitanti, primo premio a Molveno (TN), secondo a Pinasca (TO). Per i Comuni con più di 5.000 abitanti, primo posto a Bardolino (VR), secondo a Alba (CN).

I quattro fiori Oro del concorso nazionale sono stati assegnati a Pomaretto (TO), Comune guidato da Danilo Breusa (presente a Bologna con 50 concittadini) che quest’anno ha partecipato alla competizione mondiale “Communities in Bloom” e vinto quattro fiori d’argento. Pomaretto ospiterà la finale del 2019 del concorso, tra un’anno esatto: la macchina organizzativa, con Asproflor, è già in movimento.

A Sanza un fiore rosso insieme a Ardauli (OR), Arrone (TR), Burgos (SS), Casalvecchio Siculo (ME), Cassinasco (AT), Castelnuovo di Farfa (RI), Cellarengo (AT), Forlì del Sannio (IS), Isnello (PA), Macra (CN), Malvagna (ME), Moncrivello (VC), Montagnareale (ME), Monte San Giovanni Campano (FR), Oliveri (ME), Ottiglio (AL), Pettineo (ME), Sennariolo (Oristano Sardegna), Trana (TO).

Due fiori rossi Asproflor li ha assegnati a Agliè (TO), Ballabio (LC), BelgiVB), rate (Bellegra (Roma), Bussolengo (VR), Campiglia Cervo (BI), Campertogno (VC), Campodenno (TN), Carpignano Sesia (NO), Casorate Sempione (VA), Castellina in Chianti (SI), Castello Tesino (TN), Castelmola (ME), Castiglione di Sicilia (CT), Cetraro (CS), (Chiusa di Pesio (CN), Corio (TO), Dego (SV), Davagna (GE), Fiano (TO), Fubine Monferrato (AL), Furnari (ME), Gallodoro (ME), Garbagna(AL) , Gifflenga (BI), Ginestra degli Shiavoni (BN), Garvellona Toce (VB), Grazzano Badoglio (AT), Groscavallo (TO), La Morra (CN), Lamporo (VC), Lanzo Torinese (TO), Lauriano (TO), Massello (TO), Massiola (VB), Mondovì (CN), Monfalcone (Gorizia), Monterubbiano (FM), Nasino (SV), Nomaglio (TO), Odalengo Grande (AL), Oleggio Castello (NO), Orsara di Puglia (FG), Ozegna (TO), Paesana (CN), Piana Crixia (SV), Pianello Val Tidone (PC), Pieve Tesino (TN), Piraino (ME), Ponzano Monferrato (AL), Pragelato (TO), Pramollo TO), Revò (TN), Robassomero (TO), Roccafiorita (ME), Romallo (TN), Ronco Canavese (TO), Rosignano Monferrato (AL), Rueglio (TO), Sala Monferrato (AL), Salasco (VC), Sandrigo VI), San Germano Chisone (TO), Sangano (TO), Sauze di Cesana (TO), Sparone (TO), Ucria (ME), Vico Canavese (TO), Vicoforte (CN), Villareggia (TO).

Per Agropoli tre fiori rossi con Basiglio (MI), Baveno (VB), Bene Vagienna (CN), Bionaz (AO), Bognanco (VB), Carcoforo (VC), Cavallermaggiore (CN), Cavareno (TN), Cavour (CN), Cernobbio (CO), Chiusa di San Michele (TO), Claviere (TO), Collinas (Sud Sardegna), Coniolo (AL), Dronero (CN), Fenestrelle (TO), Fivizzano (MS), Forza d’Agrò (ME), Gangi (PA), Gattinara (VC), Gissi (CH), Graglia (BI), Ischia di Castro (VT), Lozzo di Cadore (BL), Miglierina CZ), Minori (SA), Montalbano Elicona (ME), Montecarlo di Lucca (LU), Nughedu S.ta Vittoria (Sardegna), Perosa Argentina (TO), Pianezza (TO), Piobesi Torinese (TO), Prali (TO), Quistello (MN), Ronco Biellese (BI), Santo Stefano di Camastra (ME), Soverzene (BL), Tavagnasco (TO), Tavigliano (BI), Treville (AL), Triei (NU), Tusa (ME), Usseglio (TO), Verrès (AO), Vigliano Biellese (BI), Villar Pellice (TO), Villar San Costanzo (CN), Vistrorio (TO)

Quattro fiori rossi sono stati assegnati a Alba (CN), Alto (CN), Arco (TN), Arvier (AO,Avigliana (TO), Bardolino (VR), Bergolo (CN), Brusson (AO), Cabella Ligure (AL), Cella Monte (AL), Cervia (RA), Cesana Torinese (TO), Cossignano (AP), Crissolo (CN), Etroubles (AO), Faedo (TN), Fai della Paganella (TN), Grado (GO), Gressoney La Trinitè (AO), Gressoney Saint Jean (AO9, Ingria (TO), La Magdeleine (AO), La Thuile (AO), Merano (TN), Molveno (TN), Neviglie (CN), Pinasca (TO), Pomaretto (TO), Pre Saint Didier (AO), Savigliano (CN), Sestriere (TO), Sinagra (ME), Sordevolo (BI), Sorradile (Sardegna), Spello (PG), Stresa (VB), Terme Vigliatore (ME), Usseaux (TO), Varallo Sesia (VC).

Tanti i premi speciali anche per i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Torna alla home