Cronaca

Tragedia nel pisano, ucciso giovane valdianese

La vittima è Giuseppe Marchesano

Ernesto Rocco

12 Novembre 2018

Ucciso con tre colpi alla testa e altri sul corpo, in particolare sulla gamba sinistra. Giuseppe Marchesano, originario di Buonabitacolo, è morto sabato sera a Casteldelbosco, nel comune di Montopoli Valdarno.

Il giovane – perito meccanico che lavorava per un’azienda tedesca – è stato trovato senza vita dagli amici. Aveva 27 anni, era nato a San Miniato ma era originario del centro valdianese e viveva nel comune di Montopoli Valdarno. L’ultima volta era stato visto vivo venerdì sera e, siccome ieri non rispondeva alle chiamate, gli amici sono andati a cercarlo intorno all’ora di cena. Quando sono entrati in casa, il ragazzo era a terra. Allertato il 118, i sanitari non hanno potuto che constatare il decesso mentre sono all’opera i carabinieri per capire chi lo abbia ucciso. Dei colpi, i vicini, venerdì 9 li hanno sentiti. L’assassino avrebbe un giorno intero di vantaggio su chi indaga. Delimitata dagli inquirenti tutta l’area intorno alla casa, per cercare indizi utili a risolvere il giallo.

Tra i particolari emersi ce n’è uno che riguarda la casa: non sono stati trovati segni di effrazione sulle porte. La mattina dell’11 novembre i carabinieri sono tornati nell’edificio per un nuovo sopralluogo. L’arma usata per il delitto non è stata trovata, dovrebbe trattarsi di una pistola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home