Attualità

Decine di sacchi di rifiuti raccolti dai volontari nell’area di Trentova e Tresino

In azione Legambiente, Cai e MTB Cilento

Redazione Infocilento

12 Novembre 2018

Rifiuti Tresino

Domenica 11 novembre volontari di Legambiente Agropoli, CAI Montano Antilia e MTB Cilento hanno pulito il sentiero che parte da Santa Maria di Castellabate e arriva al villaggio abbandonato di San Giovanni. “Abbiamo raccolto moltissimi sacchi di immondizia, in particolare bottiglie di vetro e plastica, televisori, bombole di gas, lavandini, materiale edile – ha spiegato il presidente del circolo Legambiente Mario Salsano – In alcune parti del sentiero c’erano vere e proprie micro discariche a cielo aperto. Inoltre, in zona parco abbiamo incontrato dei cacciatori in appostamento per la caccia al cinghiale, chiaramente non autorizzati perché ad un nostro accenno a controlli in atto da parte del Parco sono scappati a gambe levate”.

“Quest’area del parco è una delle più belle dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ed è percorsa da migliaia di escursionisti – prosegue Salsano – Per questo non può essere lasciata nell’abbandono ed affidata solo all’opera meritoria delle associazioni di volontariato.

“Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Castellabate e la Croce Rossa per il supporto logistico alla pulizia del sentiero. Ma vogliamo ribadire la necessità che l’Amministrazione Comunale di Castellabate e tutti i Comuni del Parco prevedano nel loro bilancio preventivo la pulizia e manutenzione dei sentieri. Inoltre, è necessario intensificare i controlli del Parco e dei Carabinieri forestali per combattere l’abusivismo e la caccia di frodo”, conclude il presidente del circolo Legambiente Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home