Attualità

Celle di Bulgheria: laboratorio scientifico Scuola Media intitolato al compianto prof. Enzo Brancaglione

Ieri la cerimonia

Enrico Marotta

11 Novembre 2018

CELLE DI BULGHERIA. Ieri, il laboratorio scientifico della Scuola  Media di Celle di Bulgheria,  facente parte dell’Istituto compresivo di Torre Orsaia, è stato intitolato al compianto ed amato prof. Enzo Brancaglione che dell’Istituto è stato fino ai suoi ultimi giorni di vita appassionato e valido docente di matematica e scienze. Il prof. Brancaglione è venuto a mancare nell’ottobre 2016 , giovanissimo, a causa di un male incurabile, lasciando un vuoto incolmabile ai suoi cari e a chi ne ha potuto apprezzare le grandi doti umane oltre che professionali.

Nella sua Sapri – suo paese d’origine – Enzo era amato e stimato da tutti. Questo tributo è un giusto riconoscimento alla professionalità e all’ amore che nei suoi anni di docenza ha messo con forza nella cultura scientifica da tramandare con passione vera ai suoi giovani allievi. La cerimonia di intitolazione del laboratorio scientifico ha visto la presenza – oltre che dei fratelli  di Enzo ed amici – anche delle rappresentanze politiche, scolastiche e studentesche.

Era presente in rappresentanza del Comune di Celle di Bulgheria , sede della scuola media in cui è presente il laboratorio – da poche ore – “ Laboratorio Enzo Brancaglione”: il sindaco Gino Marotta, il vicesindaco Miranda, gli assessori Carelli e Iuculano. Tra gli altri era presente l’ex sindaco dott. Cobucci. La prof. Mazzeo, docente di matematica responsabile del Plesso, che ha tenuto un bellissimo discorso per ricordare e sottolineare le doti umane del prof. Brancaglione. I docenti: Ottati di lettere, Napolitano di musica, Miranda di religione, Folgieri di lettere. Poi i genitori degli allievi del compianto Docente e molti amici e conoscenti. Momento toccate della cerimonia  è stato quando i fratelli Giovanni e Carmine hanno donato al laboratorio un microscopio di ultima generazione che il caro prof. Brancaglione aveva comprato poco prima di morire nell’intento proprio di regalarlo alla comunità scolastica. Il parroco ha proceduto alla benedizione del laboratorio e i momenti che  hanno scandito la cerimonia di intitolazione sono stati colmi di gioia e riconoscenza per tutto il lavoro svolto in vita dal caro Enzo. Enzo – chi lo conosce lo sa –  era persona schiva e umile, non amava il protagonismo tipico dei presuntuosi senza contenuti. Pur tuttavia sono certo che da lassù sarà stato felice e avrà salutato tutti i presenti col garbo e con la gentilezza che hanno sempre accompagnato la sua, purtroppo breve , vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home