Attualità

Lustra: ok all’ordinanza per il convogliamento delle acque meteoriche

Ecco le regole da rispettare

Antonella Capozzoli

10 Novembre 2018

In virtù delle precipitazioni torrenziali sempre più abbondanti e delle conseguenze, spesso disastrose, per il territorio, il primo cittadino di Lustra, Giuseppe Castellano, ha emanato un’ordinanza che limiti i fenomeni di allagamenti e smottamenti, pericolosi per la viabilità e, in generale, per l’incolumità dei cittadini.

I proprietari di immobili e terreni, siti in zone limitrofe alle vie ad uso pubblico, hanno l’obbligo di rimuovere i detriti terrosi, i residui della lavorazione agricola e della vegetazione; per quanto riguarda i fondi rustici, è necessario che vengano dotati di canali o scoli sui terrazzamenti, con pendenze interne tali da permettere lo smaltimento delle acque. La sanzione prevista per chi non seguirà le regole va da 25 a 500 euro.

Le aree di pertinenza dei fabbricati, invece, dovranno essere dotate di pozzetti e canalizzazioni capaci di assicurare un funzionale deflusso delle acque.

Le zone adiacenti alle strade dovranno essere sempre ripulite da arbusti, terra e detriti, che costituiscono un pericolo per automobilisti e pedoni. E’ prevista una sanzione dai 100 ai 500 euro per chi non rispetta le regole.

Gli agricoltori, coltivatori diretti, affittuari o mezzadri dei fondi del Comune di Lustra dovranno ripulire tutti i canali dal materiale depositato dalle acque in piena, controllare che ogni ostacolo sia rimosso per facilitare il deflusso e, quando necessario, effettuare una manutenzione di ripe, alvei e rive, per scongiurare eventuali straripamenti.

Il primo cittadino, infine, vieta la pulizia dei fossi attraverso l’incendio della vegetazione e l’uso di diserbanti e dissecanti, oltre alla rimozione delle ceppaie degli alberi che sostengono le sponde del corso d’acqua.

Un’ordinanza preventiva e necessaria, che, se rispettata, potrà garantire sicurezza a tutti i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home