Attualità

Giovani aspiranti imprenditori si danno appuntamento a Sapri

Da Eurolandia ad Europe Land, oltre gli stereotipi per creare sviluppo rurale

Comunicato Stampa

10 Novembre 2018

Nel suo Atlante dei pregiudizi, l’artista bulgaro Yanko Tsvetkov “fa a pezzi l’Europa”, mostrando venti maniere diverse di dividere il Vecchio Continente, in base a similitudini e differenze colte al suo interno. Dallo sberleffo degli stereotipi, emerge la tensione positiva alla condivisione di valori e alla creazione di sinergie e reti innovative.

Con lo stesso spirito, l’Associazione Cilento Youth Union, replicando un modello già sperimentato, con successo, in aree interne emblematiche del Cilento, come Rofrano e Massicelle, organizzerà lo scambio culturale giovanile internazionale “Europe Land”, sul tema dell’imprenditoria giovanile applicata allo sviluppo rurale sostenibile.

Saranno coinvolti 25 giovani, provenienti da Grecia, Lituania, Romania, Spagna, ai quali si aggiungerà il gruppo italiano formato dai giovani cilentani selezionati dagli organizzatori, tra quanti hanno risposto alla specifica call pubblica. Si confronteranno e condivideranno idee sulle problematiche connesse allo sviluppo locale, secondo un approccio analitico diretto ad approfondire tecniche di progettazione d’impresa, nella prospettiva di promuovere imprenditoria giovanile. Si adotterà l’educazione non formale quale metodo volto ad attivare una dinamica di apprendimento orizzontale e pragmatica, adatta a stimolare l’inclusione e l’integrazione rispetto al tessuto sociale ed economico territoriale.

Il progetto è stato finanziato dall’Agenzia Nazionale della Gioventù, nell’ambito del programma Comunitario Erasmus Plus 2014-20, che fissa, tra le altre priorità, anche il miglioramento del livello delle competenze e delle abilità chiave dei giovani, compresi quelli con minori opportunità; la promozione di forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alla vita democratica in Europa;  l’acquisizione di conoscenze e competenze, attraverso esperienze di mobilità, spendibili nel mercato del lavoro. Le attività si svolgeranno a Sapri, individuata quale riferimento del Sistema Territoriale Bussento, a partire dal prossimo 16 Novembre, presso l’Aula consiliare municipale, messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Gentile, che patrocina l’iniziativa. I giovani partecipanti alloggeranno nella Città della Spigolatrice fino al 24 novembre.

Per il 2017, l’Eurostat colloca l’Italia al primo posto, tra i Paesi dell’Unione Europea, per tasso di NEET, con il 25,7% di giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano non lavorano e non fanno formazione; segue la Grecia al 21,3%; Romania, Spagna e Lituania fanno registrare rispettivamente un tasso del 17,8%, del 17,1%  e del 12% circa. La Campania si conferma maglia nera in Europa, con il 38,6% di giovani tra i 18 ai 24 anni liberi da impegni e progetti di lavoro e studio: dato del 2017, in crescita rispetto all’anno precedente (Eurostat). La sola provincia di Salerno si attesta ad un tasso NEET 15-29 del 32,32% (anno 2017, ISTAT).

In questo scenario, la capacità imprenditoriale rappresenta uno strumento decisivo a disposizione delle aree rurali e svantaggiate al fine di ridurre il tasso di disoccupazione giovanile, in funzione deterrente rispetto al fenomeno dello spopolamento. I recenti dati Unioncamere delineano una tendenza positiva rispetto all’attivazione di nuove imprese giovanili, con la Campania questa volta in maglia rosa. Investire sull’accompagnamento alla creazione di impresa costituisce un efficace supporto a favore dei giovani inattivi delle aree interne e rurali, catalizzando lo sviluppo mediante la valorizzazione del capitale umano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home