Cilento

Slow Food Gelbison: Festa in Condotta 2018, la prima!

Atteso Evento Gastronomico a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

8 Novembre 2018

Nasce la prima edizione della “Festa in Condotta Slow Food Gelbison – Vallo della Lucania”. L’evento con il patrocinio della Città di Vallo della Lucania, in collaborazione con Associazioni Produttori dei Presidi Slow Food del territorio e FISAR, avrà luogo Lunedì 12 Novembre 2018 a partire dalle ore 18:00, presso il Palazzo della Cultura (ex Convento dei Domenicani) a Vallo della Lucania, ed ha tutte le carte in regola per essere il più grande evento gastronomico realizzato nel Cilento.

L’associazione Slow Food ha come unico filo conduttore quello di promuovere e ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce e in completa armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.

Recentemente, l’associazione, si è fatta promotrice di un’importante campagna di sensibilizzazione a carattere internazionale Food for Change, la quale ci invita in primis a riflettere sul fatto che, anche le azioni svolte quotidianamente, alle quali però, nella maggior parte dei casi, tendiamo a non dare il giusto peso, possono essere un piccolo passo verso il cambiamento, fino a giungere poi al sostegno concreto abbracciando i molteplici progetti internazionali che mirano a rafforzare economie locali pulite, filiere eque e produzioni che fanno parte del patrimonio mondiale. È quindi possibile, afferma Slow Food “ Cambiare il mondo a partire dal cibo. Per vivere il cibo come piacere e prendersi cura del nostro pianeta, come usare materie prime locali e abbattere gli sprechi e riutilizzare gli avanzi”.

Vien da sé quindi che, anche nel corso della Festa in Condotta verranno celebrati questi temi. Difatti, non verranno utilizzate bottiglie di plastica e lo stesso ricorso a bicchieri e posate di plastica sarà limitato, così come cuochi, soci ed ospiti, si impegneranno affinché lo spreco di cibo sia di minima entità.

Tra i protagonisti della serata, i Presidi Slow Food e le Comunità Terra Associazione VITA made in Cilento, la Soppressata di Gioi, Oliva Salella ammaccata del Cilento, Maracuoccio di Lentiscosa, Cece di Cicerale, Cacioricotta del Cilento, Alici di Menaica, Patan ‘ e Cicc’ di Monte San Giacomo e Mele e altra frutta antica di Cannalonga. Saranno presenti, inoltre, le migliori realtà enogastronomiche cilentane,(qui elencate https://goo.gl/2cGbSx ) che attraverso il loro operato portano il Cilento in auge rappresentandone ogni sfaccettatura nell’intero panorama nazionale ed internazionale.

Un viaggio tra gli odori e i sapori, una sensazionale degustazione a cura di ristoranti, osterie, agriturismi, pizzerie, pasticcerie, panifici e dei tanti produttori di olio extravergine di oliva, vini, birre artigianali, liquori, conserve, sott’oli e tante altre specialità, che proporranno, a scelta, almeno un piatto/prodotto, concordandolo con la Condotta. La manifestazione è non solo per i soci Slow Food, o per chi è intenzionato a tesserarsi, ma anche per tutti coloro che “ne vorranno sapere di più”.

L’ingresso è su prenotazione e per maggiori informazioni è possibile chiamare i numeri 3297507810 oppure 3396265680 oppure prenotarsi/registrarsi attraverso questo link https://goo.gl/forms/EAR7H7PCG2q09CRn2 .

Buona Festa in Condotta a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home