Attualità

Giuseppe Fornino lascia la carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro

In una lettera spiegate le ragioni della decisione

Redazione Infocilento

6 Novembre 2018

Giuseppe Fornino ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro. Lo ha fatto tramite una nota inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.

Questo il testo della missiva:

In seguito alla convalida delle nomine regionali e provinciali deliberata in conformità alle pertinenti disposizioni statutarie durante l’odierna riunione del Consiglio dei Delegati, superiori ragioni di correttezza istituzionale mi impongono di rassegnare le immediate dimissioni dalla carica di Presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.
Il Consiglio, a distanza di circa due anni dallo svolgimento delle elezioni del dicembre 2016, è in carica con tutti i suoi membri – eletti e nominati – e dunque, serenamente, ritengo di considerare concluso, ad oggi, il mio ruolo di Presidente – responsabilità, quest’ultima, riservata al Consigliere che alle ultime elezioni ha riportato il maggior numero di voti nella fascia più rappresentativa.
Fin dal giorno di insediamento della Deputazione Amministrativa in carica e durante tutto il periodo di svolgimento e conclusione delle farraginose procedure di nomina portate avanti da Provincia e Regione, quella del Consorzio di Bonifica è stata una gestione i) caratterizzata dalla adozione con voto unanime di quasi tutte le delibere, ii) attenta al rispetto dei tempi procedimentali ed alle esigenze dei consorziati, e – soprattutto – iii) sana e prudente, come testimoniato dai numeri racchiusi nel bilancio consuntivo, del pari esaminato e approvato durante l’odierna seduta.
Per la serietà dimostrata nel disimpegno delle funzioni attribuite, ritengo doveroso rivolgere pubblicamente un ringraziamento sincero a Voi Consiglieri, ai membri della Deputazione Amministrativa che si sono avvicendati nel biennio 2017/2018 – vale a dire: Giovanbattista Mazza, Francesco Bellomo e Mario Trezza, da un lato, e Anna Di Somma, Paolo D’Elia ed Emilio Brunetti, dall’altro –, e infine, per l’operosità e la fattiva collaborazione quotidianamente palesate, ai dipendenti del Consorzio, in primis ai Direttori di Area Mariano Alliegro ed Emilio Sarli,.
Ancorché nella veste di Consigliere, continuerò a profondere il massimo impegno nel perseguire l’interesse di tutti i consorziati e, insieme al Consigliere Francesco Trotta, porterò avanti il programma della “Lista Fornino” vigilando con scrupolo e leale collaborazione sull’operato della nuova Deputazione Amministrativa, di cui auspico, a questo punto, l’elezione in tempi rapidi e nel rispetto della volontà di tutti i Consiglieri, eletti e nominati.
Quanto allo scenario futuro, suscitano vivo interesse le scelte che, secondo indiscrezioni varie, il Legislatore regionale sarebbe in procinto di adottare in merito al funzionamento dei Consorzi di bonifica campani.
Da un lato, andrebbe salutata con favore la volontà di attribuire in seno agli organi politici di tali Enti un maggiore (se non esclusivo) “peso decisionale” ai soli consiglieri eletti, poiché in tal modo si conferirebbe maggiore centralità agli interessi dei consorziati (si badi bene: contribuenti e diretti destinatari dell’azione amministrativa, prima ancora che elettori) e, al tempo stesso, si abbatterebbero i rischi di “interferenze politiche dall’alto”, costantemente all’ordine del giorno.
Dall’altro lato, desterebbe non poche perplessità, se confermata, la scelta di includere il nostro Consorzio tra quelli soggetti a fusione (per unione o per incorporazione, poco importa) con Enti consortili limitrofi: in via di principio e al di là di facili generalizzazioni, siffatta opzione penalizzerebbe tutte le Amministrazioni fino ad ora virtuose e premierebbe ingiustamente quelle gravate da debiti di bilancio, frutto di gestioni poco accorte, improntate a sciatteria o, peggio ancora, a dissolutezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home