Attualità

Giuseppe Fornino lascia la carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro

In una lettera spiegate le ragioni della decisione

Redazione Infocilento

6 Novembre 2018

Giuseppe Fornino ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro. Lo ha fatto tramite una nota inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.

Questo il testo della missiva:

In seguito alla convalida delle nomine regionali e provinciali deliberata in conformità alle pertinenti disposizioni statutarie durante l’odierna riunione del Consiglio dei Delegati, superiori ragioni di correttezza istituzionale mi impongono di rassegnare le immediate dimissioni dalla carica di Presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.
Il Consiglio, a distanza di circa due anni dallo svolgimento delle elezioni del dicembre 2016, è in carica con tutti i suoi membri – eletti e nominati – e dunque, serenamente, ritengo di considerare concluso, ad oggi, il mio ruolo di Presidente – responsabilità, quest’ultima, riservata al Consigliere che alle ultime elezioni ha riportato il maggior numero di voti nella fascia più rappresentativa.
Fin dal giorno di insediamento della Deputazione Amministrativa in carica e durante tutto il periodo di svolgimento e conclusione delle farraginose procedure di nomina portate avanti da Provincia e Regione, quella del Consorzio di Bonifica è stata una gestione i) caratterizzata dalla adozione con voto unanime di quasi tutte le delibere, ii) attenta al rispetto dei tempi procedimentali ed alle esigenze dei consorziati, e – soprattutto – iii) sana e prudente, come testimoniato dai numeri racchiusi nel bilancio consuntivo, del pari esaminato e approvato durante l’odierna seduta.
Per la serietà dimostrata nel disimpegno delle funzioni attribuite, ritengo doveroso rivolgere pubblicamente un ringraziamento sincero a Voi Consiglieri, ai membri della Deputazione Amministrativa che si sono avvicendati nel biennio 2017/2018 – vale a dire: Giovanbattista Mazza, Francesco Bellomo e Mario Trezza, da un lato, e Anna Di Somma, Paolo D’Elia ed Emilio Brunetti, dall’altro –, e infine, per l’operosità e la fattiva collaborazione quotidianamente palesate, ai dipendenti del Consorzio, in primis ai Direttori di Area Mariano Alliegro ed Emilio Sarli,.
Ancorché nella veste di Consigliere, continuerò a profondere il massimo impegno nel perseguire l’interesse di tutti i consorziati e, insieme al Consigliere Francesco Trotta, porterò avanti il programma della “Lista Fornino” vigilando con scrupolo e leale collaborazione sull’operato della nuova Deputazione Amministrativa, di cui auspico, a questo punto, l’elezione in tempi rapidi e nel rispetto della volontà di tutti i Consiglieri, eletti e nominati.
Quanto allo scenario futuro, suscitano vivo interesse le scelte che, secondo indiscrezioni varie, il Legislatore regionale sarebbe in procinto di adottare in merito al funzionamento dei Consorzi di bonifica campani.
Da un lato, andrebbe salutata con favore la volontà di attribuire in seno agli organi politici di tali Enti un maggiore (se non esclusivo) “peso decisionale” ai soli consiglieri eletti, poiché in tal modo si conferirebbe maggiore centralità agli interessi dei consorziati (si badi bene: contribuenti e diretti destinatari dell’azione amministrativa, prima ancora che elettori) e, al tempo stesso, si abbatterebbero i rischi di “interferenze politiche dall’alto”, costantemente all’ordine del giorno.
Dall’altro lato, desterebbe non poche perplessità, se confermata, la scelta di includere il nostro Consorzio tra quelli soggetti a fusione (per unione o per incorporazione, poco importa) con Enti consortili limitrofi: in via di principio e al di là di facili generalizzazioni, siffatta opzione penalizzerebbe tutte le Amministrazioni fino ad ora virtuose e premierebbe ingiustamente quelle gravate da debiti di bilancio, frutto di gestioni poco accorte, improntate a sciatteria o, peggio ancora, a dissolutezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home