Attualità

Giuseppe Fornino lascia la carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro

In una lettera spiegate le ragioni della decisione

Redazione Infocilento

6 Novembre 2018

Giuseppe Fornino ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro. Lo ha fatto tramite una nota inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.

Questo il testo della missiva:

In seguito alla convalida delle nomine regionali e provinciali deliberata in conformità alle pertinenti disposizioni statutarie durante l’odierna riunione del Consiglio dei Delegati, superiori ragioni di correttezza istituzionale mi impongono di rassegnare le immediate dimissioni dalla carica di Presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro.
Il Consiglio, a distanza di circa due anni dallo svolgimento delle elezioni del dicembre 2016, è in carica con tutti i suoi membri – eletti e nominati – e dunque, serenamente, ritengo di considerare concluso, ad oggi, il mio ruolo di Presidente – responsabilità, quest’ultima, riservata al Consigliere che alle ultime elezioni ha riportato il maggior numero di voti nella fascia più rappresentativa.
Fin dal giorno di insediamento della Deputazione Amministrativa in carica e durante tutto il periodo di svolgimento e conclusione delle farraginose procedure di nomina portate avanti da Provincia e Regione, quella del Consorzio di Bonifica è stata una gestione i) caratterizzata dalla adozione con voto unanime di quasi tutte le delibere, ii) attenta al rispetto dei tempi procedimentali ed alle esigenze dei consorziati, e – soprattutto – iii) sana e prudente, come testimoniato dai numeri racchiusi nel bilancio consuntivo, del pari esaminato e approvato durante l’odierna seduta.
Per la serietà dimostrata nel disimpegno delle funzioni attribuite, ritengo doveroso rivolgere pubblicamente un ringraziamento sincero a Voi Consiglieri, ai membri della Deputazione Amministrativa che si sono avvicendati nel biennio 2017/2018 – vale a dire: Giovanbattista Mazza, Francesco Bellomo e Mario Trezza, da un lato, e Anna Di Somma, Paolo D’Elia ed Emilio Brunetti, dall’altro –, e infine, per l’operosità e la fattiva collaborazione quotidianamente palesate, ai dipendenti del Consorzio, in primis ai Direttori di Area Mariano Alliegro ed Emilio Sarli,.
Ancorché nella veste di Consigliere, continuerò a profondere il massimo impegno nel perseguire l’interesse di tutti i consorziati e, insieme al Consigliere Francesco Trotta, porterò avanti il programma della “Lista Fornino” vigilando con scrupolo e leale collaborazione sull’operato della nuova Deputazione Amministrativa, di cui auspico, a questo punto, l’elezione in tempi rapidi e nel rispetto della volontà di tutti i Consiglieri, eletti e nominati.
Quanto allo scenario futuro, suscitano vivo interesse le scelte che, secondo indiscrezioni varie, il Legislatore regionale sarebbe in procinto di adottare in merito al funzionamento dei Consorzi di bonifica campani.
Da un lato, andrebbe salutata con favore la volontà di attribuire in seno agli organi politici di tali Enti un maggiore (se non esclusivo) “peso decisionale” ai soli consiglieri eletti, poiché in tal modo si conferirebbe maggiore centralità agli interessi dei consorziati (si badi bene: contribuenti e diretti destinatari dell’azione amministrativa, prima ancora che elettori) e, al tempo stesso, si abbatterebbero i rischi di “interferenze politiche dall’alto”, costantemente all’ordine del giorno.
Dall’altro lato, desterebbe non poche perplessità, se confermata, la scelta di includere il nostro Consorzio tra quelli soggetti a fusione (per unione o per incorporazione, poco importa) con Enti consortili limitrofi: in via di principio e al di là di facili generalizzazioni, siffatta opzione penalizzerebbe tutte le Amministrazioni fino ad ora virtuose e premierebbe ingiustamente quelle gravate da debiti di bilancio, frutto di gestioni poco accorte, improntate a sciatteria o, peggio ancora, a dissolutezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home