Attualità

“Cent’anni dalla Grande Guerra – La storia e il mito della Legione cecoslovacca: se ne parla a Padula

Appuntamento il prossimo 10 novembre

Comunicato Stampa

6 Novembre 2018

Il prossimo 10 novembre, con inizio alle ore 9.30, presso la Certosa di San Lorenzo in Padula, si terrà una giornata commemorativa in occasione del centenario della Grande Guerra, organizzata dalla Nova Civitas soc. coop. in partenariato con il Polo Museale della Campania.

La giornata si articolerà in un momento commemorativo presieduto da S.E. Mons. A. De Luca (Vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro), S.E. Dott. J. Šoth (Ambasciatore Rep. Slovacca in Italia), Dott. J. Spanik (Consigliere Ambasciata Rep. Ceca in Italia) e Dott. E. Padula (Consigliere Ambasciata d’Italia).

Seguirà un convegno introdotto dai saluti della Dott.ssa A.M. Romano (Direttrice Certosa di S. Lorenzo), dell’Ing. A. Casella (Presidente Nova Civitas soc. Coop.), Sig. P. Imparato (Sindaco di Padula ), Dott. A. De Luca (Dir. Gen. BCC di Buonabitacolo).
Sono in programma gli interventi storici dei relatori Col. A. Zarcone (Storico militare e saggista), Arch. G. Villani (Funz. Soprintendenza Arch. SA/AV), Prof. C. Pinto (Docente storia contemporanea UNISA) e Prof. V.M. Pinto (Curatore della Mostra).
Modererà il giornalista Dott. G. D’Amico.

A conclusione dell’evento, nei locali della passeggiata coperta, sarà riaperta la Mostra permanente “Dov’è la Patria nostra?”, riallestita dai soci Antonio Casella, Valentina Verga e Giuseppe Verga, in collaborazione con il Liceo Artistico dell’I.I.S. “P. Leto” di Teggiano, ed integrata per l’occasione, grazie ai reperti provenienti dalle collezioni private dei sig.ri Ernesto Alfano, Sabino Curcio, Bruno Frodella, Maurizio Vignati e Antonio Wancolle.

Tale momento commemorativo e di approfondimento, nel quale verranno trattate le vicende locali ed internazionali della I Guerra Mondiale, si svolgerà presso la Certosa di S. Lorenzo in quanto il monastero fu campo di prigionia ceco-slovacco durante la Prima Guerra Mondiale, ovvero luogo di rilevanza storica per l’Italia e per la nascita delle Nazioni che furono Ceca e Slovacca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Torna alla home