Attualità

M5S, Gaudiano: “Una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante”

Solo una parte dei paesi europei la riconoscono e tra questi non figura l'Italia

Comunicato Stampa

5 Novembre 2018

La fibromialgia o sindrome fibromialgica rappresenta una delle forme più comuni di dolore cronico e interessa in maniera diffusa sia l’apparato scheletrico che quello muscolo-tendineo, determinando affaticamento ed astenia psico-fisica. A dirlo è la – Senatrice del Movimento 5 Stelle Felicia Gaudiano – tale sindrome, tutt’altro che rara, colpisce approssimativamente tra un milione e mezzo e due milioni di italiani ed insorge prevalentemente nelle donne in età adulta, con un rapporto uomo – donna di 1.8, ma interessa anche giovani ed adolescenti, mentre raramente colpisce i bambini.

“L’eterogeneità dei sintomi e la scarsa diffusione di informazioni rendono la diagnosi di questa patologia estremamente difficile e spesso le persone che ne sono affette non riescono a ricevere in tempi ragionevoli cure adeguate”. “Il Servizio sanitario nazionale affronta dunque costi che potrebbero ridursi sensibilmente con una maggiore informazione sulla patologia e attraverso la promozione di attività volte ad accelerare la diagnosi e l’individuazione di un corretto percorso terapeutico”. “Si stima che in Europa ogni anno – continua Gaudiano – vengano persi circa 500 milioni di giorni di lavoro con un costo approssimativo di 34 miliardi di euro”. “Sebbene l’OMS abbia riconosciuto già nel 1992 l’esistenza della fibromialgia come fortemente invalidante, solo una parte dei paesi europei hanno dato seguito a tale riconoscimento e tra questi non figura l’Italia”. Il primo passo dunque è quello di riconoscere al paziente la propria condizione e garantirne la credibilità. “Il nostro disegno di legge mira quindi ad assicurare omogeneità di trattamento a tutti i pazienti affetti da fibromialgia su tutto il territorio nazionale prevedendo l’inserimento della patologia nell’elenco delle malattie croniche invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le correlate prestazioni sanitarie.

“Prevediamo inoltre l’individuazione da parte del Ministero della salute di criteri oggettivi e omogenei per l’identificazione dei sintomi e delle condizioni cliniche correlati, nonché l’individuazione dei presìdi sanitari pubblici già esistenti tra i reparti di reumatologia o di immunologia considerati idonei alla diagnosi e alla cura della fibromialgia”. “Prevediamo inoltre la realizzazione di campagne informative periodiche e di sensibilizzazione in collaborazione con le regioni, le aziende sanitarie locale e con il coinvolgimento dei medici di medicina generale, anche attraverso la previsione di visite gratuite- conclude-.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: il provveditore agli studi, Minella, traccia il bilancio dell’anno scolastico 2024-2025

Un bilancio di fine anno tra luci e ombre: l’istruzione salernitana tiene, ma il futuro richiede scelte coraggiose

Chiara Esposito

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Sapri: questa mattina il cerimoniale cittadino in onore del patriota Carlo Pisacane

Un momento per commemorare un personaggio politico che ha fatto la storia dell'Italia e soprattutto della cittadina del Golfo di Policastro

Monsignor Salvatore Della Pepa: 61 anni di sacerdozio, fede e memoria del Cilento

Il Cilento celebra Monsignor Salvatore Della Pepa per 61 anni di sacerdozio. Una vita dedicata a fede, cultura e storia locale, da Zoppi a Acciaroli

Tari: Giungano in controtendenza, calano le tariffe

L'ultimo consiglio comunale ha previsto notevoli riduzioni delle tariffe della Tari per il 2025. Ecco tutte le novità

Luisa Monaco

28/06/2025

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Torna alla home