Attualità

A Vallo della Lucania tornano in scena i “100crammatinirussi” per la rassegna solidale “Teatro del Sorriso”

L'appuntamento è per il prossimo 10 novembre

Antonio Pagano

5 Novembre 2018

La compagniaTeatrale Amatoriale, i “100crammatinirussi” di Piano Vetrale di Orria, il prossimo 10 novembre al Teatro Comunale di Vallo della Lucania “Leo De Berardinis”, parteciperà a titolo gratuito, alla rassegna “Teatro del Sorriso” – Premio “SolidArte” portando in scena la commedia in II Atti: “Una famiglia Cilentana 3.0”. La rappresentazione inizierà alle ore 21.00 circa e l’ingresso sarà libero.

La finalità della Rassegna, che si svolge per la seconda volta, è quella di promuovere e sostenere la manifestazione di solidarietà “La Vacanza del Sorriso”, attraverso la quale, ogni anno, grazie alla generosità e alla collaborazione di migliaia di volontari e partner, vengono ospitate nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni centinaia di bambini e ragazzi oncoematologici, con le rispettive famiglie, provenienti da tutta Italia, per trascorrere un soggiorno settimanale gratuito.

L’opera che andrà in scena, appartiene al genere della commedia-brillante, scritta in lingua ed in dialetto cilentano dall’autore Massimo Sica. L’utilizzo del dialetto cilentano, il cui ceppo pur essendo unico, presenta una varietà lessicale e fonetica, con caratteristiche glottologiche peculiari, avvicinandosi, in alcune aree dell’entroterra, più alla lingua siciliana che ai dialetti campani e lucani, è valso ai “100crammatinirussi”, il plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”.

“Una famiglia cilentana 3.0”, come è nello stile dell’autore, ha due connotazioni peculiari. La prima è rappresentata dalla presenza in scena di tre generazioni di Cilentani: la nonna, i figli ed i nipoti. Per evidenziare, in chiave brillante e con una diversità lessicale a seconda dell’età del personaggio, i mutamenti che hanno interessato il modo di vivere e di pensare delle famiglie, attraverso il consueto “scontro generazionale”: tra comparazioni, inevitabili richiami al passato, paure del presente ed aspettative per il futuro.

La seconda connotazione è legata alla sequela di battute,  esplicitate  con un ritmo incalzante in dialetto cilentano, con una “calata” diversa a seconda del paese di origine dei vari interpreti,  per raccontare  in uno spaccato di un borgo cilentano, la vita di una famiglia d’oggi.

I personaggi presenti nella commedia sono interpretati da Nicola Santomauro, nelle vesti del padre di famiglia, Paola Nese, la madre, Giuseppe Flamio Sica, la nonna, Donato Infante e Martina Ponzo, i due figli, e Massimo Sica, il medico.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home