Attualità

Nuovi disagi per gli studenti del Vallo di Diano

Problemi per chi deve raggiungere il liceo scientifico di Padula

Redazione Infocilento

2 Novembre 2018

“Avevano ragione i genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” a temere la sospensione del servizio di collegamento diretto per Padula”. Lo dice Roberto De Luca, responsabile del Codacons Vallo di Diano.

“Il giorno 30 ottobre scorso – racconta – vedevamo consegnata nelle nostre mani una raccolta firme da parte dei genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane provenienti da Moliterno, Tardiano, Montesano S/M e zone limitrofe. Con questa raccolta di firme si faceva richiesta, alla nostra Sede, di intervenire presso la Direzione Generale per la Mobilità Trasporti su Gomma e Viabilità della Regione Campania, affinché il servizio di trasporto diretto, dai loro paesi fino all’edifico del Liceo Scientifico per i loro figli non venisse dismesso”. Nella nota si leggeva: “precedentemente … [i nostri] figli erano costretti a trasbordare da una utobus a  un altro presso un incrocio semaforico, privo di pensiline, esposti alle intemperie e ai rischi presenti in uno scambio viario per raggiungere il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”. E noi davamo atto alla Regione Campania che con l’iniziativa dell’abbonamento annuale gratuito per gli studenti, [era] stato interpretrato in modo autentico il principio costituzionale del diritto allo studio delle giovani generazioni”.

A quell’iniziativa seguì una lettera da parte del Codacons alla Regione per chiedere che il collegamento Moliterno – Padula non fosse interrotto.

Ma la Regione dà, la Regione toglie”, commenta De Luca, infatti la Regione “ha tolto proprio quando noi scrivevamo elogi e trasmettevamo i timori di questi genitori”. “Così i ragazzi che raggiungono il Liceo Scientifico di Padula da Moliterno, Tardiano, Montesano sulla Marcellana, Arenabianca, Prato Comune non solo dovranno fare il trasbordo sotto le intemperie e in un incorcio stradale nella piena indifferenza di tutti (soprattutto degli Enti locali), ma saranno probabilmente costretti a pagare per il tratto che va da Padula Scalo a Padula Centro. Abbonamento annuale gratuito: bye bye”, denuncia De Luca. Ma i disagi non finiscono qui: “”Adesso i genitori ci dicono che, invece di partire da Tardiano alle ore 7.30 (orario abbastanza comodo) i loro figli saranno costretti a partire con una mezz’ora di anticipo per via della coincidenza: non solo trasbordo, quindi, e soldini da sborsare, ma anche ore di sonno in meno”, conclude De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home