Cilento

Maxi operazione della Guardia Costiera in Cilento

Controlli del pescato in porti, ristoranti e pescheria

Comunicato Stampa

2 Novembre 2018

Si è da pochi giorni conclusa l’operazione complessa regionale denominata “Jellyfish” finalizzata alla verifica del rispetto delle vigenti disposizioni normative, nazionali ed europee, in materia di pesca marittima e commercializzazione dei prodotti ittici.

Il dispositivo regionale pianificato e coordinato dalla Direzione Marittima di Napoli prevedeva mirati controlli a terra ed in mare lungo tutto il litorale di giurisdizione dell’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli, da Capaccio Paestum ad Ascea, coprendo anche vaste aree interne della provincia di Salerno e protraendosi ininterrottamente per 7 giorni. A terra i militari della Guardia Costiera sono stati impiegati sia all’interno dei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate, Acciaroli, San Nicola e Casal Velino per controlli allo sbarco del pescato ed ispezioni agli automezzi utilizzati per il trasporto del pescato fresco o congelato, sia presso strutture ristorative, centri di commercio all’ingrosso e pescherie presenti sulla costa e nell’entroterra. In mare gli equipaggi delle dipendenti unità navali, CP 582 di Circomare Agropoli e GC B72 di Acciaroli, hanno ispezionato le unità impegnate in attività di pesca sportiva e professionale ai fini del contrasto alla pesca sotto costa, alla pesca effettuata in zone vietate (specie nell’Area marina protetta di Santa Maria di Castellabate) ed all’impiego di attrezzature non convenzionali.

Particolare attenzione è stata riservata, inoltre, al contrasto della pesca stagionale del tonno rosso sottomisura, nonché al controllo sanitario lungo la filiera alimentare del prodotto ittico a tutela anche della salute del consumatore, in collaborazione con i veterinari dell’ALS di Salerno. Complessivamente sono stati eseguiti 65 controlli, di cui 33 a bordo di unità navali, da pesca e da diporto, per un ammontare complessivo di 13.000 euro di sanzioni amministrative elevate ed il sequestro di circa 150 Kg di prodotto ittico sottomisura e/o conservato in cattivo stato di conservazione. Tra le irregolarità più frequentemente contestate: l’errata e fuorviante etichettatura dei prodotti venduti sia nelle fasi all’ingrosso che nella vendita al dettaglio; l’inosservanza delle norme igienico-sanitarie e di tracciabilità relative alla commercializzazione del prodotto ittico; la cattura e la vendita di prodotto sottomisura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Torna alla home