Curiosità

Da Buonabitacolo a Pavia, passando per Hollywood: la storia del barber Felice Garone

A dicembre sarà l’unico italiano a partecipare a Miami a una gara internazionale tra i migliori hairstylist al mondo

Comunicato Stampa

2 Novembre 2018

La storia del barber Felice Garone di Buonabitacolo che ha bruciato le tappe. A dicembre sarà l’unico italiano a partecipare a Miami a una gara internazionale tra i migliori hairstylist al mondo. Tutto comincia da piccolo, nel minuscolo garage di casa, tagliando i capelli agli amici, ragazzi con chiome bizzarre, innamorati di quelle mani veloci e creative. E così, taglio dopo taglio, matura l’idea di frequentare la Diadema Academy di Milano, un’accademia di alta formazione professionale nel beauty, risultata vincitrice per ben tre volte consecutive ai Global Salon Business Awards, gli Oscar mondiali della Coiffure.

Ma Felice Garone non è uno che sa aspettare. E brucia le tappe. Comincia ben presto a lavorare al Jerry Barber Shop di Pavia. Nel giro di qualche anno, assume la guida del locale. Viene invitato continuamente nei migliori barber shop italiani. Ma lui ama tagliare i capelli ovunque, persino per strada, in situazioni estreme e decisamente fuori dal comune. Poi arriva la decisione importante: aprire un barber shop tutto suo. Ma prima Felice vuole formarsi ancora e vola in America con il suo fidatissimo collaboratore Alessandro, dove conosce Alberto, Marcus, Taylor e tutto il resto dello Studio Elegance di Hollywood.

Al suo ritorno in Italia, Felice affida le sue impressioni ai social: «Sono tornato in Italia con tante nuove conoscenze e con una visione diversa di molte cose, soprattutto sul mio lavoro. Ho avuto l’opportunità di stare pochi giorni con i migliori barber americani e vivere il sogno americano». Ma il suo viaggio in America non è stato soltanto un “sogno”: a dicembre volerà a Miami per sfidare i migliori hairstylist al mondo. Felice sarà l’unico italiano a partecipare a questa importantissima gara internazionale. Ma le novità non finiscono mai per il giovane barber. Prima di tornare in America, andrà in Svizzera per un breve periodo di lavoro. Il prossimo anno, poi, Felice aprirà un nuovo locale nel centro storico di Pavia e già anticipato che collaborerà con il collega americano Alberto Rodriguez, in arte “Arod” e lo Studio Elegance di Hollywood. Non ha ancora deciso come si chiamerà il suo nuovo barber shop, ma promette che sarà un “ritorno alle origini”, a quel garage da dove tutto è cominciato. E dove tutto sta cominciando anche per i suoi giovanissimi collaboratori, quattro ragazzi che lo seguono ovunque, un po’ come fanno da tempo tanti aspiranti colleghi.

«Mi capita spesso di ricevere messaggi da ragazzi che mi seguono sui social, intenzionati a fare il mio mestiere», dice con fierezza il giovane hairstylist. Lui però consiglia a tutti la stessa cosa: «Studiate sodo e confrontatevi con tutti». Un consiglio che ha permesso anche a lui di bruciare le tappe e di avere il coraggio di andare in America a sfidare i giganti dell’hairstyle. Un bel traguardo per un giovane cresciuto in un piccolo paesino del Vallo di Diano, al quale Felice resta molto legato. «Mi piacerebbe, in futuro, poter fare qualcosa nel mio territorio di origine. Per ora mi basta sapere che alcuni ragazzi di Buonabitacolo e del Vallo di Diano, grazie al mio percorso, sono seriamente intenzionati a fare questo mestiere e a dimostrare di essere all’altezza delle sfide della vita. Magari bruciando anche le tappe».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Ladri in azione a Sala Consilina: colpo in un appartamento

Cresce la richiesta di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Torna alla home