Attualità

Vallo della Lucania, chiude il “bar degli avvocati”

Da ieri la famiglia Pellegrino ha detto addio al Caffè Murat

Carmela Santi

1 Novembre 2018

«Troppi atti intimidatori, non ce la facciamo più, siamo costretti a chiudere l’attività». È il grido d’allarme lanciato nel luglio scorso da Giovanni Pellegrino, titolare dello storico caffè Murat di Vallo. A distanza di tre mesi nulla è cambiato. Per la famiglia Pellegrino ieri è stato l’ultimo giorno di gestione del bar nell’omonimo corso del centro cilentano.

Dopo quasi venti anni di attività Giovanni e la moglie Maria Rosaria, stanchi di ricevere ripetute vessazioni, hanno deciso di abbandonare la cittadina per trasferirsi altrove, alla ricerca di pace. «A malincuore – dice Giovanni – abbiamo preso questa decisione. Il bar era una nostra creatura, l’abbiamo aperto con tante aspettative, ma non potevamo più andare avanti. Ringraziamo i clienti e gli amici che ci sono stati vicini».

Famoso come «bar degli avvocati» per la sua vicinanza al vecchio Tribunale, era un punto di ritrovo per l’intera comunità vallese. I coniugi Giovanni e Maria Rosaria, entrambi di Rofrano, nel 2000 decisero di investire a Vallo, sperando di dare un futuro migliore alle due figlie. Tutto è andato bene, finché, nel 2014, sono iniziati gli atti intimidatori che hanno portato la famiglia a lasciare la gestione del bar. Una vicenda personale che Pellegrino nello scorso luglio ha condiviso con tutti attraverso un post pubblicato su facebook.

«Voglio ringraziare – scriveva – tutti i nostri clienti e amici di questi ultimi 17 anni. Causa lo stress che un noto vallese sta arrecando a tutta la mia famiglia da oltre cinque anni, siamo costretti a chiudere l’attività, nostra unica fonte di sostentamento. Dove non hanno potuto crisi e concorrenza, è riuscito questo losco individuo». Poche righe sufficienti per esternare alla comunità un momento di sofferenza. Una lunga storia lega i coniugi alla loro attività. Per anni hanno accolto con sorriso e professionalità i clienti nel bar ed oggi sono costretti ad andare via stanchi delle intimidazioni subite da un ragazzo. «Il mio progetto è lasciare per sempre Vallo e ricominciare a vivere», continua Pellegrino, che non nasconde la possibilità di trasferirsi all’estero. Attoniti i cittadini vallesi e i clienti storici che hanno fatto sentire la loro vicinanza alla famiglia con messaggi di affetto e stima.

«Il Murat è un luogo di memoria dice un cliente ogni causa vinta in Tribunale era preceduta dal buon caffè di Gianni». «Credo che il corso, senza Gianni e sua moglie, non sarà più lo stesso», commenta una assidua frequentatrice del locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home