Attualità

Vallo della Lucania, chiude il “bar degli avvocati”

Da ieri la famiglia Pellegrino ha detto addio al Caffè Murat

Carmela Santi

1 Novembre 2018

«Troppi atti intimidatori, non ce la facciamo più, siamo costretti a chiudere l’attività». È il grido d’allarme lanciato nel luglio scorso da Giovanni Pellegrino, titolare dello storico caffè Murat di Vallo. A distanza di tre mesi nulla è cambiato. Per la famiglia Pellegrino ieri è stato l’ultimo giorno di gestione del bar nell’omonimo corso del centro cilentano.

Dopo quasi venti anni di attività Giovanni e la moglie Maria Rosaria, stanchi di ricevere ripetute vessazioni, hanno deciso di abbandonare la cittadina per trasferirsi altrove, alla ricerca di pace. «A malincuore – dice Giovanni – abbiamo preso questa decisione. Il bar era una nostra creatura, l’abbiamo aperto con tante aspettative, ma non potevamo più andare avanti. Ringraziamo i clienti e gli amici che ci sono stati vicini».

Famoso come «bar degli avvocati» per la sua vicinanza al vecchio Tribunale, era un punto di ritrovo per l’intera comunità vallese. I coniugi Giovanni e Maria Rosaria, entrambi di Rofrano, nel 2000 decisero di investire a Vallo, sperando di dare un futuro migliore alle due figlie. Tutto è andato bene, finché, nel 2014, sono iniziati gli atti intimidatori che hanno portato la famiglia a lasciare la gestione del bar. Una vicenda personale che Pellegrino nello scorso luglio ha condiviso con tutti attraverso un post pubblicato su facebook.

«Voglio ringraziare – scriveva – tutti i nostri clienti e amici di questi ultimi 17 anni. Causa lo stress che un noto vallese sta arrecando a tutta la mia famiglia da oltre cinque anni, siamo costretti a chiudere l’attività, nostra unica fonte di sostentamento. Dove non hanno potuto crisi e concorrenza, è riuscito questo losco individuo». Poche righe sufficienti per esternare alla comunità un momento di sofferenza. Una lunga storia lega i coniugi alla loro attività. Per anni hanno accolto con sorriso e professionalità i clienti nel bar ed oggi sono costretti ad andare via stanchi delle intimidazioni subite da un ragazzo. «Il mio progetto è lasciare per sempre Vallo e ricominciare a vivere», continua Pellegrino, che non nasconde la possibilità di trasferirsi all’estero. Attoniti i cittadini vallesi e i clienti storici che hanno fatto sentire la loro vicinanza alla famiglia con messaggi di affetto e stima.

«Il Murat è un luogo di memoria dice un cliente ogni causa vinta in Tribunale era preceduta dal buon caffè di Gianni». «Credo che il corso, senza Gianni e sua moglie, non sarà più lo stesso», commenta una assidua frequentatrice del locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Incidente sulla A2 allo svincolo di Campagna: auto si ribalta

È successo nel pomeriggio. Tanta paura per il conducente

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Torna alla home