Attualità

Il mondo del teatro piange la scomparsa di Carlo Giuffré

Il ricordo di Pierluigi Iorio, più volte in scena con i fratelli Giuffrè

Barbara Maurano

1 Novembre 2018

Il mondo del Teatro e dello spettacolo piange la scomparsa di un altro grande attore. Dopo la morte di Luigi De Filippo, avvenuta lo scorso Marzo,oggi, alla soglia di novant’anni, muore Carlo Giuffré (nella foto di Gianni Baccari) , grande interprete di teatro e di cinema. Conosciuto dal pubblico per il sodalizio artistico con il fratello Aldo, scomparso nel 2010, Carlo debutta sulla scena con Eduardo De Filippo. Negli anni diventerà il maggiore interprete delle più grandi opere del regista partenopeo.

Esperienza che lo porterà, in età matura, a rileggere e dirigere i lavori di de Filippo con un occhio analitico, rimarcandone ancor di più l’aspetto comico e grottesco. Molti gli attori che hanno lavorato con Carlo Giuffè. Tra questi si annovera anche Pierluigi Iorio, direttore artistico della stagione teatrale del “De Filippo di Agropoli, che vanta importanti collaborazioni con i Giuffrè. Per tre anni è stato coprotagonista con Carlo nella commedia “Il Medico dei pazzi” (Giuffrè nei panni di Felice e Pierluigi Iorio in quelli di Ciccillio), ruolo che aveva interpretato qualche anno prima anche con il fratello Aldo. Per due anni ha interpretato il marchesino Eugenio Favetti in “Miseria e nobiltà”, nel cast era presente anche Nello Mascia.

“Dopo la scomparsa di Luigi De Filippo nel marzo scorso, la perdita di Carlo Giuffrè lascia un ulteriore vuoto nel mondo dello spettacolo italiano, e particolarmente nel mio cuore. L’anno scorso mi chiamò: voleva mettere in scena “Le ultime lune” di Furio Bordon e voleva che in scena con lui ci fossimo io, nel ruolo di suo figlio, ed Erika Blanc nel ruolo di sua moglie” afferma Pierluigi Iorio. “Cala il sipario sulla fortunatissima era del teatro di tradizione cominciata con Scarpetta, continuata con i De Filippo e perpetrata dai Giuffré. Tutti nostri ‘padri artistici’. Il dolore è enorme, ma quando si rimane orfani, l’unica via è diventare noi stessi padri. Spetta dunque a noi che abbiamo lavorato assiduamente con loro e assimilato le preziose indicazioni fornite tutti i giorni, raccogliere il testimone e provare a portare in scena la loro grandezza. Ora più che mai, ci dobbiamo impegnare per divulgare la tradizione teatrale italiana, sensibilizzando il pubblico e raccontandogli cos’è davvero il teatro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home