Attualità

“Cosa hai nella zucca?”: incontro enogastronomico con i sapori ed i profumi del Cilento

Appuntamento sabato 3 novembre

Vincenza Alessio

1 Novembre 2018

Sabato 3 novembre, alle ore 20:00, presso il Ristorante Paisá, in un vicolo del Lungomare della Marina di Agnone nel Comune di Montecorice, ritorna, per il terzo anno consecutivo, l’incontro enogastronomico con i sapori ed i profumi del Cilento.

Il titolo è “Cosa hai nella Zucca?” e nasce da un’idea di Pasquale Tarallo, titolare di Paisá e cuoco dell’Alleanza Slow Food, per promuovere il territorio e le eccellenze enogastronomiche del Cilento e dei Presidi Slow Food.
Parteciperanno all’evento, infatti, alcuni dei Grandi Produttori di questa terra, sinonimi di garanzia e di qualità.
Un menù tutto dedicato alla Dieta Mediterranea di Ancel Keys, riconosciuta dall’Unesco, nel 2010, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Protagonisti della serata saranno i legumi, in particolare i fagioli di Controne di Michele Ferrante e l’olio extravergine d’oliva di Piero Matarazzo di Perdifumo, riconosciuto come miglior olio della Provincia di Salerno.
Inoltre, non potrà mancare il pescato locale, tipico del Ristorante Paisá.
Ad accompagnare il “percorso degustativo” saranno i vini raccontati dagli stessi Produttori, i Viticoltori Polito.
La serata si concluderá in dolcezza con i Prodotti Artigianali a base di fico dell’alchimista Giuseppe Pastore, Titolare dell’azienda Cilento I Sapori della Terra.

“Noi siamo quello che mangiamo, perciò è necessario dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato secondo la filosofia del Buono, Pulito e Giusto di Slow Food.
A tal fine, quest’ incontro vuole spingere ad una scelta e ad un consumo attento e consapevole di quello che mangiamo, all’insegna della convivialitá e dello star bene a tavola, a partire dal piatto che si ha davanti” afferma Pasquale Tarallo, Titolare del Ristorante Paisá.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilentana: manutenzione su alcuni viadotti della SS18var, ecco i lavori in programma

Al via una nuova fase delle attività sui viadotti ‘Taviano I’ e ‘Taviano II’ e ‘Rinconte’ a Prignano Cilento

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Torna alla home