Attualità

Halloween come Carnevale: la festa ha preso piede anche in Cilento e Vallo di Diano

Non sono mancati disagi, ad Agropoli sequestrate bombolette spray

Carmela Di Marco

31 Ottobre 2018

Zucche ma non solo: anche forconi, mascherine, scheletri. Halloween fa registrare il boom anche in Cilento e Vallo di Diano, tutti pazzi per “dolcetto o scherzetto?”. E il business c’è anche per i negozi. “I bambini stanno recependo bene il discorso di Halloween, per loro ormai è come un Carnevale, tra vestiti, doni e dolci. Anche i genitori riscoprono la festa che non è più solo per i morti”, dice un commerciante di Agropoli.

Oggi i centri cilentani sono stati invasi da ragazzini, da Capaccio Paestum a Sapri, passando per Agropoli, Sala Consilina, Castellabate, Camerota, Centola, Vallo della Lucania ed anche i comuni più piccoli. Del Carnevale, però, sono state acquisite anche le cattive abitudini: al tradizionale “dolcetto o scherzetto?” dei più piccoli, si sono affiancate scene ben diverse di ragazzini intenti a lanciarsi contro uova, farina o a spruzzarsi tra di loro schiuma. “Sono vietate – dice un negoziante – purtroppo i ragazzini le trovano facilmente, soprattutto nei negozi stranieri e utilizzandole rischiano di rovinare la festa”. Ad Agropoli presenti anche i carabinieri della locale stazione e i vigili urbani che hanno sequestrato diverse bombolette spray. Il loro intervento si è rivelato provvidenziale considerato che nel week end qualcuno aveva pensato di fare le “prove generali” di halloween e senza che nessuno controllasse non erano mancati disagi. Questa volta, per fortuna, non ci sono state particolari criticità.

Perché festeggiamo Halloween?

La notte di Halloween. Ormai è tradizione festeggiarla, ma non è sempre stato così. Anzi potremmo dire che mettere la zucca fuori casa, travestirsi da mostri o streghette, e andare tra le case a chiedere “dolcetto o scherzetto?” è qualcosa di molto recente, almeno in Italia. Ma la festa di Halloween ha origini lontane, è una antica tradizione celtica pagana. In una vasta porzione del Nord Europa intorno al IV-III secolo a.C vivevano i celti, un’insieme di popoli indoeuropei che adoravano divinità legate alla natura e alle virtù guerriere. Questa antica popolazione pagana faceva cominciare il nuovo anno il primo novembre. Il capodanno celtico, il cosiddetto “Samhain”, era celebrato in questo periodo perché stava a indicare il cambio di stagione, la fine dell’estate. Il periodo dei raccolti era finito e non restava che ringraziare gli spiriti degli antenati per la fertile stagione estiva. Come? Lasciando fuori dalle abitazioni dei piccoli banchetti o semplicemente degli ortaggi. Una tradizione che rimase negli anni a venire, anche quando i Celti vennero soggiogati dai Romani a partire dal secondo secolo a.C.. Ben presto gli stessi Romani vennero a conoscenza degli antichi rituali pagani e alcuni di questi vennero tramandati e trasportati in Italia. Così si arrivò al settimo secolo d.C., quando papa Bonifacio IV stabilì il giorno di Tutti i santi. Celebrato originariamente il 13 maggio, venne spostato negli anni al primo novembre. La tradizione pagana era diventata una celebrazione cristiana. Ma non credendo negli spiriti, la festa divenne occasione per celebrare le vite dei santi cristiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home