Attualità

Ad Atena Lucana la veglia animalista che smuove le coscienze

"È difficile compiere questi viaggi, sento che loro capiscono dove li sto portando, si agitano e muggiscono, quasi a chiedermi di cambiare strada, di liberarli"

Antonella Capozzoli

29 Ottobre 2018

Una stradina secondaria, un’ arteria stretta, lunga qualche chilometro e che collega le due entrate principali del mattatoio alla via principale: questo è lo scenario nel quale si svolge la prima veglia del neonato movimento “Salerno Animal Save”, strettamente legato all’internazionale “The Save Movement”.

L’atmosfera è solenne, e il silenzio innaturale del luogo è interrotto soltanto dal via vai dei camion: “animali vivi”, recita la scritta sulle loro fiancate, perché sono vitelli, maiali, vacche le “merci” che stanno per compiere il loro ultimo viaggio.

La pioggia scrosciante e il vento impetuoso rendono più complicata la comunicazione, ma gli attivisti, cartello alla mano e dita a formare il segno della pace, chiedono agli autisti di fermare i loro mezzi per poter regalare, agli animali, qualche minuto di calore, conforto e affetto.

Non è facile avvicinare un animale che sa di essere condannato a morte, che sente, già dalla strada, i rumori del macello al lavoro, lo strazio gridato attraverso i cunicoli, eppure l’empatia, la gentilezza è una lingua davvero universale, e, nonostante il timore, i musi si avvicinano alle sbarre, i nasi, le narici vanno alla ricerca dell’odore di quella mano tesa che offre una timida carezza, un gesto di dolorosa pietà, timido ma significativo.

“È difficile compiere questi viaggi” – racconta uno degli autisti che trasporta, tre volte a settimana, gli animali verso il macello di Atena Lucana – “sento che loro capiscono dove li sto portando, si agitano e muggiscono, quasi a chiedermi di cambiare strada, di liberarli. Io mi scuso, perché mi dispiace, perché non posso fare altrimenti.”

“È una responsabilità enorme” – commenta un’attivista – “lavorare insieme per il bene degli animali, raccontare, con la nostra voce, attraverso le immagini, ciò che non tutti riescono a vedere. È un impegno importantissimo, che costa una fatica emotiva davvero grande, ma noi siamo qui, a lottare, perché la vita degli esseri umani conta. Quella di tutti gli esseri umani.”

Gli animalisti, dunque, sottolineano che questo è soltanto il primo passo: “la strada verso la sensibilizzazione” – conclude la referente del movimento, Chiara Della Pepa – “è lunga, difficile: ma noi siamo motivati, abbiamo la vita degli animali nelle nostre mani, e continueremo a organizzare manifestazioni ed eventi pacifici perché conoscere è il primo passo per smuovere le coscienze, per innescare il cambiamento .”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home