Cilento

Nuovo appuntamento a Paestum con Slow Food Cilento

Prossimo appuntamento al Museo domenica 28 ottobre

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2018

Museo di Paestum

L’olio d’oliva, bene prezioso da promuovere e valorizzare: ne parleremo al museo di Paestum domenica 28 ottobre in occasione del Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento dal titolo “OLIO, RICCHEZZA DI IERI E SPERANZA DI OGGI.

Racconteremo la storia di questo albero strano e contorto, pronto a sopravvivere al fuoco ed al gelo, eventi che non mancano nel corso della sua vita ultra centenaria.

Base per i profumi, per la luce, che dà sollievo al corpo provato dalle fatiche. Da sempre è il prodotto di un albero che ha segnato la nascita mitologica di Atene e che ha pervaso il nostro paesaggio e la nostra cultura. In questo periodo i frantoi lavorano alacremente, gli olivi regalano i loro piccoli frutti e donano profumi intensi.

Ascolteremo i nostri sensi, addolciti dallo stupendo regalo che il Mediterraneo rinnova da sempre: l’olio di oliva. Elemento base e onnipresente della dieta mediterranea ha tesori nascosti che impareremo a decifrare. Occhi, naso, gusto e tatto: attiveremo una legione sensoriale e percettiva per ricordarne le qualità.

Antonio Marrocco, esperto assaggiatore ed analista sensoriale, ci guiderà servendosi di quattro olii in degustazione: Salomone olio biologico dell’azienda agricola Pietro Eolo Florenzano, dalle colline di Albanella;  per la DOP Colline Salernitane avremo il nuovo olio del Frantoio Torretta; per la DOP Cilento olio monovarietale di Salella del Frantoio Pietrabianca e, infine, un quarto olio… a sorpresa!

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 27 ottobre.

Orari: appuntamento alle ore 10:00 e alle ore 11:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel 3394758553 / 3455859155

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home